Le migliori azioni del Nasdaq: quali preferire?

ProiezionidiBorsa

Quali sono le migliori azioni del Nasdaq?

Il Nasdaq, l’indice statunitense dei titoli tecnologici, ha vissuto negli ultimi anni una vera e propria fortuna. Prima di tutto grazie ai FAANG (Facebook, Amazon, Apple, Netflix e Google-Alphabet) che hanno cambiato, per sempre, il mondo. Ma poi anche grazie al fattore e-commerce.

La rivoluzione dell’e-commerce

Il settore dell’ecommerce è un mercato che, secondo le ultime statistiche, potrebbe arrivare a $ 4,8 trilioni entro il 2021 contro gli attuali $ 2,8 trilioni del 2018. Una vera e propria rivoluzione che ha messo i rivenditori tradizionali di fronte ad una scelta drastica: adeguarsi o cedere.

Intanto nuovi protagonisti sono saliti agli onori della cronaca, ognuno di loro per una caratteristica particolare. E su questi, molti esperti, sono convinti che si possa trovare più di un’occasione di guadagno.

MercadoLibre: il più conosciuto. Le migliori azioni del Nasdaq

Si tratta di un portale dello shopping online. In realtà ce ne sono in ogni continente, ma cosa permette a MercadoLibre di superare i suoi avversari?

Semplice: il mercato di riferimento.

Nel suo caso, infatti, si parla dell’America Latina. Un territorio caratterizzato da prospettive di rimbalzo economico. Basti pensare che nazioni come Honduras e la Bolivia vantano una crescita del prodotto interno lordo superiore al 4% all’anno. A questo si aggiunga che oggi solo il 60% delle popolazioni latinoamericane ha accesso a Internet. Il che significa che la strada per guadagnare è ancora tanta.

Un settore di nicchia

L’effetto trampolino dato da questi elementi di partenza è notevolmente potenziato dagli investimenti sul settore dei pagamenti. Ma se MercadoLibre guard alla quantità, c’è chi invece punta alla qualità. Quella di un mercato di nicchia. Si tratta di Etsy, specializzato in prodotti vintage e fatti a mano. Una particolarità che lo rende praticamente unico nel suo genere e per questo dalle grandissime potenzialità di crescita. La dimostrazione potrebbe arrivare dai sette trimestri di crescita. Il risultato è stato un +180% da un anno all’altro. C’è poi un terzo nome.

In questo caso un gigante  fra le migliori azioni del Nasdaq

Microsoft. Per quale motivo comprarlo? Anche in questo caso la risposta è relativamente semplice: la resilienza. Come spiegato in passato, Microsoft  ha dovuto scontare molti errori. Errori che, però, sono stati recuperati in fretta anche grazie ad una leadership lungimirante. Soprattutto perché i vertici aziendali visto nel cloud una nuova strada da percorrere. Il che ha impedito all’azienda di perdere tempo rincorrendo un settore dei cellulari ormai saturo e in cui lo strapotere di Samsung ed Apple era imbattibile.