L’Italia è un Paese bellissimo. Mare, montagna e collina tutto in un unico Stato. Chi ama il mare e il sole può trascorrere delle splendide vacanze sulle spiagge della Sardegna, della Puglia o della Sicilia. Per chi ama invece le passeggiate in montagna, l’Italia offre alcuni dei monti e paesaggi più belli al mondo. Ma esistono dei luoghi sott’acqua nascosti che sono delle vere e proprie meraviglie.
Le meraviglie acquatiche nascoste da vedere in Italia
Ci si sofferma a osservare solo quello che è presente sulla superficie, dimenticando spesso però che la storia è sotto di noi, sotto i nostri piedi. Ragionando bene, infatti, quando si cammina per le strade antiche di Roma, si noterà subito che queste sono più basse rispetto al suolo normale, e che i monumenti storici sono sotto il suolo calpestabile. Alcune opere o città, però, sono anche sott’acqua.
Il lago di Resia
Andiamo in Alto Adige e parliamo del lago di Resia. Questo lago è molto famoso perché dall’acqua spunta un campanile. Originariamente i laghi nella zona erano tre. Dopo la costruzione di una diga, due laghi furono unificati e inondarono il paese di Curon Venosta. I cittadini furono evacuati tutti, ma la cittadina fu inondata di acqua. E oggi l’unica cosa che si vede del paese è il campanile che spunta fuori dalle acque di questo lago artificiale.
Il Cristo degli Abissi
Ora invece ci spostiamo in Liguria, precisamente nella baia di San Fruttuoso, zona che si trova tra Camogli e Portofino. Ma la cosa affascinante di questo luogo è che sin dal 1954 a circa 15 metri di profondità si trova una statua di bronzo raffigurante Cristo.
Ecco le meraviglie acquatiche nascoste da vedere in Italia, ma chissà ancora quante cose inesplorate esistono sotto di noi. E sopratutto sott’acqua, dato che il 70% della Terra è composto d’acqua con i suoi abissi ancora totalmente sconosciuti.
Approfondimento