Infatti, Il mondo dell’informazione si è evoluto in maniera evidente. I mezzi di comunicazione sono molteplici. Ognuno sfrutta Internet e cerca notizie da solo. Le testate storiche si sono adeguate.
Questo profondo cambiamento, però, può avere anche un effetto deleterio. Escono centinaia di migliaia di scoop ogni giorno. Si divulgano news scrupolosamente verificate da professionisti seri. Ma non solo. Purtroppo, circolano le cosiddette “bufale” che sono lontanissime dalla realtà. Un lettore ingenuo può lasciarsi ingannare.
Fortunatamente ci sono dei rimedi.
Le informazioni errate possono creare ansie e preoccupazioni infondate che pregiudicano il nostro benessere, ecco il trucco per riconoscere le fake news e sconfiggerle una volta per tutte.
Le fake news sono pericolose
Internet è un mezzo straordinario. È fondamentale, tuttavia, utilizzarlo con consapevolezza e cognizione di causa. Proprio come i social network.
Le fake news, in particolare, possono essere davvero pericolose in certi casi. Fornire una notizia falsa, infatti, non solo è scorretto dal punto di vista etico, ma può anche procurare danni notevoli.
Alcune persone possono cambiare il loro stile di vita. O avere un atteggiamento eccessivamente paranoico. Basti pensare alle teorie complottiste che si basano su un mare di fake news.
È necessario riflettere su una tendenza spontanea dell’uomo. Si tende a credere ad una notizia a prescindere dalla veridicità della stessa. È lo stesso processo che dà vita al gossip o alle voci di corridoio. La psicologia sociale si occupa del problema da vicino.
Le informazioni errate possono creare ansie e preoccupazioni, ecco il trucco per riconoscere le fake news e sconfiggerle una volta per tutte.
Non solo il buon senso
Innanzitutto, è necessario affidarsi al buon senso. Se una notizia è troppo eclatante e sembra assurda, il più delle volte è falsa.
Ma non basta. Bisogna mettere in pratica una vera e propria indagine per riconoscere una fake news. Infatti, è importante verificare la fonte da cui arriva. È un sito istituzionale? È ufficiale? Esiste una conferma? Quante persone l’hanno condivisa? Qualcuno potrebbe avere interesse a diffonderla? Sono solo alcune delle domande che bisogna porsi. Chiaramente se le fonti sono poche e non c’è una eco elevata probabilmente si tratta di una notizia inventata.
Occhio, inoltre, a non condividerla. È importante, anzi, segnalarla alle autorità che provvederanno a rimuoverla.
Solo in questo modo si può sconfiggere una fake news.