Le ciliegie sono uno dei frutti più amati dell’estate. Il loro sapore particolare tra aspro e dolce le rende uniche nel loro genere. Per non parlare della polpa succosa e soda che le rende una golosità assoluta. Difficile smettere di mangiarne. Ma si è mai pensato a cosa si nasconde dietro una ciliegia? Si resterà sbalorditi nel sapere quali sono le incredibili proprietà benefiche nascoste della polpa di ciliegia e gli usi alternativi. Ebbene sì, perché le ciliegie non sono ottime solo da mangiare.
Cominciamo dalle proprietà organolettiche. Questo piccolo frutto nasconde al suo interno una grande riserva di vitamine e minerali. Tutto questo al costo di pochissime calorie. Una sostanza molto importante contenuta nelle ciliegie sono le antocianine. Queste sono responsabili del loro colore rosso acceso. In più sono fonte di glicosi della cianidina, un potente antiossidante e antinfiammatorio naturale.
La presenza di vitamina C e beta-carotene, fa del piccolo frutto rosso un amico della pelle. Infatti mangiarne aiuta a proteggere dai raggi UV e dai possibili danni da esposizione solare. Ovviamente non possono sostituirsi alle protezioni solari, ma proteggono i muscoli dall’affaticamento o da allenamenti prolungati.
Le incredibili proprietà benefiche nascoste della polpa di ciliegia e gli usi alternativi
Le ciliegie sono inoltre ricche si polifenoli. Questi sono un enorme contributo alla prevenzione di diabete e patologie cardiovascolari. Antocianine e polifenoli insieme hanno oltretutto la capacità di tenere a bada la glicemia e quindi i livelli di zuccheri nel sangue. Infatti ne riducono l’assorbimento. Quando si parla di patologie cardiovascolari, numerosi sono gli studi che affermano il ruolo fondamentale delle antocianine. La struttura chimica di queste sostanze è capace di distruggere i radicali liberi e l’ossidazione delle cellule.
La ricerca dimostra ancora che mangiare ciliegie può prevenire gli attacchi di gotta. Lo studio di Arthritis & Rheumatism mostra una diminuzione del 35% del rischio di ricadute per chi già soffre di questa patologia. Pare che l’effetto benefico sia sempre dovuto alle antocianine. E se siamo abituati a buttare i peduncoli delle ciliegie, non sappiamo quale errore stiamo facendo. Saremo sorpresi di scoprire che i peduncoli sono utilizzati nella medicina tradizionale per la loro composizione. Infatti, sono ricchi di tannini, di flavonoidi e di vitamina C e beta-carotene.
La medicina tradizionale li utilizza essiccati per i decotti per svariate problematiche. Tra queste la purificazione dell’uretra e l’eliminazione dell’acido urico sono i principali. Infatti il grande quantitativo di potassio e flavonoidi dei peduncoli favorisce la diuresi. Inoltre, il decotto o l’infuso di peduncoli di ciliegia essiccati sono portentosi in caso di ritenzione idrica.