Con il lockdown e la chiusura delle palestre molte persone, per non perdere i progressi raggiunti, hanno deciso di allenarsi a casa.
Frequentemente, però, ci si chiede se l’allenamento a corpo libero abbia validità inferiore o uguale rispetto al classico allenamento con i pesi.
Sicuramente ci sono dei vantaggi e degli svantaggi per entrambe le tipologie di allenamento.
Le importanti differenze tra i diversi tipi di allenamento che pochi conoscono.
Vantaggi e svantaggi dell’allenamento a corpo libero
L’allenamento a corpo libero, come si è visto nell’anno appena trascorso, è una tipologia di allenamento molto economica e funzionale.
Tra i vantaggi ci sono, appunto, la possibilità di svolgerlo ovunque. Nonché l’ulteriore possibilità di allenarsi anche senza possedere attrezzi. Infatti, l’attrezzatura richiesta è davvero minima.
La maggior parte dei movimenti può essere svolta usufruendo del proprio corpo. E della forza di gravità.
Dal parco alla propria abitazione allenarsi a corpo libero darà la possibilità di sfruttare ogni momento della giornata per migliorarsi.
Inoltre, l’allenamento a corpo libero darà anche la possibilità di allenare più muscoli allo stesso tempo. Favorendo il miglioramento di forza e mobilità.
Dal punto di vista degli infortuni bisogna, poi, dire che è molto meno frequente farsi male allenandosi in questo modo.
Tuttavia, attenzione a come si svolgono gli esercizi dal momento che il rischio infortunio è ridotto ma non escluso del tutto.
Tra gli svantaggi di questo tipo di allenamento sono da segnalare l’impossibilità di allenare singolarmente i gruppi muscolari. Oltre alla maggiore difficoltà nell’aumentare la massa muscolare, sarà necessario aumentare le ripetizioni per sollecitare maggiormente i muscoli.
Vantaggi e svantaggi dell’allenamento con gli attrezzi
A differenza dell’allenamento a corpo libero utilizzare gli attrezzi comporterà un notevole dispendio di denaro. Questo perché sarà necessario pagare l’iscrizione in palestra. O, spazio e denaro permettendo, crearsi una piccola palestra in casa.
Utilizzare gli attrezzi darà la possibilità di focalizzarsi sui singoli gruppi muscolari. Sicuramente è un tipo di allenamento consigliato per riabilitare i muscoli a seguito di un trauma.
Lavorare utilizzando i pesi, poi, permetterà di sviluppare più velocemente la massa muscolare rispetto all’allenamento a corpo libero.
Tuttavia, attenzione agli infortuni. Perché caricando eccessivamente il peso è reale la possibilità di incorrere in strappi muscolari.
In conclusione sarebbe importante alternare le due tipologie di esercizi. Per limitare gli svantaggi e beneficiare dei vantaggi di entrambi gli allenamenti.
Ecco quali sono le importanti differenze tra i diversi tipi di allenamento che tutti dovrebbero conoscere per allenarsi consapevolmente.