Come già sappiamo, dal 15 novembre al 15 aprile siamo obbligati a montare le gomme invernali o ad avere le catene a bordo della nostra auto. In giro, però, ci capita di veder circolare vetture con degli strani pneumatici rumorosi: stiamo parlando delle gomme chiodate. Soprattutto se abitiamo in regioni montane in cui ghiaccio e neve sono all’ordine del giorno, avremo ben presente di cosa stiamo parlando.
Le gomme chiodate si rivelano molto utili nel caso in cui sulla strada ci siano strati di ghiaccio o di neve. Grazie alle sporgenze dei chiodi e alle profonde scanalature di ciascuna gomma, quest’attrezzatura invernale permette di avere una perfetta aderenza sulla carreggiata. Ma in Italia le gomme chiodate sono legali? Oppure montandole rischiamo multe salate?
Ecco cosa dice la legge
Consultare il Codice della Strada o le circolari dei vari Ministeri può aiutarci in molte occasioni. Per esempio, sono utili per capire chi abbia la precedenza in salita o quali sono le occasioni in cui rischiamo multe salate. Per il caso delle gomme chiodate dobbiamo fare fede alla circolare n. 58/71 del 22 ottobre 1971 del Ministero dei Trasporti. L’uso degli pneumatici chiodati è permesso se vengono rispettate determinate condizioni.
In particolare i chiodi non devono sporgere dalla superficie della gomma più di 1,5 millimetri. Inoltre i chiodi devono essere presenti su ciascun pneumatico in numero minino di 80 e massimo di 160, a seconda della grandezza della ruota.
Le gomme chiodate sono legali? Sì, se usate sotto determinate condizioni
Anche il veicolo su cui sono montati gli pneumatici chiodati deve sottostare a determinate condizioni. Vediamo insieme quali sono. Prima di tutto, il conducente deve rispettare dei limiti di velocità leggermente più bassi del normale: 90 km/h per le strade ordinarie e 120 km/h per le autostrade. Inoltre l’automobile deve essere munita di paraspruzzi dietro alle ruote posteriori. In questo modo si eviterà di creare danni e disagi alle macchine dietro di noi qualora si staccasse un chiodo da una delle nostre gomme. Se si decide di attrezzare il nostro veicolo con le gomme chiodate, queste devono essere montate su tutte le ruote, anche su quelle dell’eventuale rimorchio.
Ci sono anche alcuni divieti e limitazioni. È, infatti, vietato montare le gomme chiodate su veicoli di peso complessivo superiore ai 35 quintali. Inoltre, l’uso degli pneumatici chiodati è limitato al periodo compreso tra il 15 novembre e il 15 marzo. Si sottolinea che ciascuna regione può modificare le condizioni sopra citate: è necessario informarsi attentamente prima di montare sul proprio veicolo questo tipo di gomme.