Le olive sono un alimento estremamente popolare, sia che le mangiamo in insalata, nella pasta, o come stuzzichini per aperitivi. Ce ne sono di vari tipi, e l’Italia ne è uno dei maggiori produttori mondiali. Oggi però ci sposteremo in Grecia, dove si coltivano delle famose olive che per dimensione e gusto, non dimenticheremo facilmente. Forniremo anche un paio di consigli per semplici ricette con questo cibo.
Scopriamo quindi le enormi olive greche che non possono mancare sulle nostre tavole: le Kalamata.
L’origine delle olive Kalamata
La Grecia è il più grande produttore di olive al mondo dopo la Spagna. Quando si pensa ai panorami ellenici, non si può che pensare anche a sconfinate colline piene di uliveti.
In particolare, la zona che esploriamo è il Peloponneso. Questa è l’area a sud della penisola ellenica, dove si trova la celebre città di Sparta. Ecco, poco a ovest di Sparta si trova una città di nome Kalamata. Attorno a Kalamata si producono queste meravigliose olive.
Quando si cerca di comprarle, bisogna fare attenzione alle denominazioni. Infatti sono olive che possono essere prodotte in varie zone del Mondo, ma la denominazione “Kalamata” si applica soltanto a quelle dell’omonima città. In tutto il resto del Mondo questa varietà è detta Kalamon. Quindi stiamo attenti a questo particolare.
Caratteristiche e ricette
Le olive di Kalamata hanno forma di mandorla, e sono più grandi e “carnose” rispetto alla maggioranza delle olive italiane. Hanno un tipico colore viola scuro. Possiedono un gusto ricco e fruttato, che le rende perfette sia come stuzzichini che come ingredienti in varie ricette.
In particolare, le olive di Kalamata sono perfette per una gustosa tapenade. Per chi non la conoscesse, essa è una salsa dalla rapidissima preparazione. Basta sminuzzare olive di Kalamata, capperi, ed acciughe, metterle in una piccola ciotola, ed aggiungere un po’ di olio extravergine. Poi si mischia ed è fatta.
Ma invitiamo a provare le Kalamata anche come variazione nelle ricette italiane, ad esempio nella pasta alla puttanesca.
Quindi oggi abbiamo conosciuto le enormi olive greche che non possono mancare sulle nostre tavole. Dobbiamo provarle assolutamente.