Le donne tra i 20 e i 50 anni potrebbero sviluppare questa dolorosa sindrome

donne

Il corpo umano è una macchina perfetta che nessun motore, anche il migliore, potrà mai imitare in modo assolutamente identico. La sua capacità di resistere ad agenti esterni aggressivi e di autocurarsi in certe situazioni, ci permette di vivere bene e serenamente.

Tuttavia, gli organismi non sono tutti uguali e c’è chi, per sua natura, è più fragile rispetto ad altri. Ciascuno di noi, infatti, ha un suo punto debole su cui si riversano tutti i problemi legati al corpo e alla mente.

D’altra parte, negli ultimi anni si sente spesso parlare di disturbi intestinali e di fastidiosi e invalidanti problemi digestivi. Sarà per quello che mangiamo, sarà perché è il nostro secondo cervello che risente di stress e malumore, resta comunque il mal di pancia. Ma cosa c’è dietro questo disturbo e quali sono le persone più esposte? Ecco le risposte ai nostri dubbi.

Le donne tra i 20 e i 50 anni potrebbero sviluppare questa dolorosa sindrome

Il mal di stomaco è un disturbo molto diffuso e difficile da gestire. Le cause possono essere numerose e riguardare diversi fattori. Cattiva alimentazione, stile di vita poco regolare, mancanza di sonno e stress eccessivo sono tra i più diffusi.

Tuttavia, ci sono casi in cui non è chiara quale sia la vera e principale causa del problema e diventa difficile trovare una soluzione. Una sindrome di cui si parla molto negli ultimi anni è la “sindrome dell’intestino irritabile”, caratterizzata soprattutto da gonfiore addominale ed evacuazione irregolare.

Riviste scientifiche rivelano che le donne ne sono più esposte, addirittura il doppio degli uomini. Difatti, le donne tra i 20 e i 50 anni potrebbero sviluppare questa dolorosa sindrome ed il motivo potrebbe riguardare anche la sfera psicologica.

Corpo e mente

Non è ancora chiaro quali siano i reali motivi all’origine della sindrome dell’intestino irritabile, ma i ricercatori concordano su alcuni punti. Fattori di natura biologica, tra cui indubbiamente la predisposizione naturale, non sono da sottovalutare in alcun caso.

Inoltre, non si possono neppure esclude fattori relativi all’umore e allo stato emotivo. Nervosismo e irritabilità non sembrerebbero d’aiuto per chi ha un intestino già delicato. Anche possibili allergie o l’assunzione di alcuni farmaci, in modo particolare gli antinfiammatori, possono rientrare tra le cause.

I sintomi sono vari, di cui il principale è ovviamente il mal di pancia diffuso in tutto l’addome. In questi casi è bene rivolgersi al proprio medico curante, che prescriverà gli opportuni esami da effettuare per trovare la cura più adatta possibile.

Attenzione ad alcuni segnali che il corpo ci invia, specialmente per le donne non più giovanissime.