Tradizione contro rivoluzione. Tempo contro velocità. Quattro aggettivi, due per parte, per definire e sintetizzare le differenze di cottura tra un forno classico e quella a microonde. Aggettivi a parte, parliamo di due tipologie di cotture veramente molto diverse. Da una parte, quella tradizionale del forno elettrico, con qualche caso ancora a gas. Dall’altra la cottura di uno degli elettrodomestici che ha maggiormente rivoluzionato il nostro modo di cucinare. Vediamo assieme ai nostri Esperti di cucina le differenze di cottura tra un forno classico e quello a microonde.
La differenza nel metodo
La prima differenza che salta all’occhio tra i due forni è data ovviamente dal metodo:
- il forno tradizionale agisce grazie alle resistenze, poste in basso e in alto, che scaldano l’aria del forno e trasmettono l’energia direttamente al cibo. Quando utilizziamo la funzione “ventilato” velocizziamo e forziamo la cottura, facendo circolare l’aria più in fretta;
- quello a microonde funziona invece con l’azionamento di un magnetron, cioè una valvola termoionica, in grado di generare delle onde che si irradiano all’interno dell’elettrodomestico. A differenza del forno, non è l’aria a riscaldarsi, ma il caldo viene dalla reazione tra le onde e i liquidi presenti nei cibi. Questi, asciugandosi, producono calore.
La differenza nella cottura
Quali sono, invece, le differenze di cottura tra un forno classico e quello a microonde? Possiamo riassumerle in un concetto molto semplice:
- le pareti e le superfici surriscaldate del forno elettrico disidratano l’alimento, dorandolo e facendogli formare la caratteristica “crosticina”;
- nel microonde, invece, è come se l’alimento si auto cuocesse, per l’effetto termico che abbiamo visto sopra. In effetti la cottura al microonde assomiglia molto di più a una lessatura.
Ecco perché adesso i forni a microonde si avvicinano molto di più a quelli elettrici, grazie alle funzioni del “grill” e della cottura ventilata. E, a proposito di microonde, ecco qualche consiglio nell’articolo di approfondimento sottostante.
Approfondimento
Scaldare l’acqua al microonde può essere pericoloso se non lo facciamo seguendo questi passaggi