Se avete voglia di preparare qualcosa in casa per la colazione o la merenda dei vostri figli, ecco le ciambelline sarde, dei biscotti nutrienti, fatti in casa, veloci ed economici. Raggruppano tutte le qualità per essere amati e apprezzati, una volta fatti. E, meritatamente, potremmo dire, soprattutto se li farciamo con marmellata fatta in casa. E, a proposito di marmellata, specifichiamo subito che sono gustosi con qualsiasi varietà: albicocche, pesche, ciliegie, fragole. Lasciamo a voi sbizzarrirvi nella scelta, mentre la nostra redazione vi guida nella sua ricetta.
Ingredienti per 8 persone
Abbondiamo con gli ingredienti, ma tenete conto che, una volta fatte, se, ben conservate, possono durare tranquillamente un paio di giorni. Sempre che questo possa accadere, cosa su cui non scommetteremmo nemmeno un centesimo, perché una tira l’altra!
A) 600 grammi di farina 00;
B) 4 uova;
C) 200 grammi di burro;
D) 200 grammi di zucchero;
E) zucchero a velo;
F) 1 bustina di vanillina;
G) scorza di 1 limone;
H) 1 bustina di lievito per dolci.
La preparazione
Ecco come preparare le ciambelline sarde, dei biscotti nutrienti, fatti in casa, veloci ed economici, tipici della splendida Sardegna. Versiamo farina, uova, zucchero e scorza di limone in una terrina e mescoliamo, fino ad aggiungere lievito e burro. Amalgamiamo fino al raggiungimento di un impasto vellutato e uniforme e copriamolo, facendolo riposare in frigo per circa mezz’ora. Infariniamo il nostro piano di lavoro e stendiamo con un mattarello l’impasto, creando uno strato di circa 5/6 millimetri.
Tagliamo con degli stampini a forma di fiore o di stellina, meglio se di due misure diverse. Prendiamo la teglia da forno, ricoprendola con la carta antiaderente e inforniamo a 200 gradi per 15 minuti. La cottura dipende sempre poi dai forno a disposizione, quindi prendiamo come obiettivo la doratura del prodotto. Attenzione però a non farli indurire troppo! Una volta sfornati, attendiamo che si raffreddino e farciamo l’interno con le marmellate a nostra disposizione. Decoriamo con una spolverata di zucchero a velo.
Approfondimento