In autunno, ed ancor di più in inverno, sono frequenti le infiammazioni al condotto uditivo. Per le cause e i rimedi per otite col freddo e orecchio tappato, in particolare, c’è da dire che spesso l’irritazione prima e l’infiammazione poi è causa dai germi. Ma altrettanto spesso basta anche solo un colpo di vento gelido per avere problemi e fastidi all’apparato uditivo.
Ecco le cause e i rimedi per otite col freddo e orecchio tappato
Nel dettaglio, se l’otite con il freddo è esterna, allora si avvertirà un dolore anche forte all’orecchio. E questo in genere tende ad aumentare se si tocca il padiglione fino a riscontrare pure una temporanea diminuzione dell’udito. Fermo restando che in caso di otite è bene contattare il proprio medico di base, il problema in genere si risolve nell’arco di qualche giorno. Specie se di adottano dei comportamenti tali da non peggiorare la situazione.
In particolare, dopo aver fatto il bagno o la doccia la prima cosa da fare è quella di evitare che le orecchie non siano ben asciugate. Al riguardo il rimedio è semplice in quanto basterà puntare verso le orecchie l’asciugacapelli con l’accortezza di dirigere il flusso di aria calda sempre a bassa temperatura. Inoltre, per la pulizia delle orecchie è fondamentale evitare l’uso di oggetti che possano causare all’apparato uditivo dei microtraumi.
Al pari dell’otite, pure in caso di orecchio tappato, se accade di frequente, è necessario contattare il medico, e questo anche perché le cause possono essere molteplici. Nei casi più frequenti l’orecchio si tappa a causa dell’accumulo di cerume, oppure proprio in presenza di acqua nelle orecchie che poi può causare otite.
Così come è noto che possono essere causa di orecchio tappato pure gli sbalzi di altitudine e di pressione. Se quello dell’orecchio tappato è solo un problema passeggero, allora questo si potrà risolvere semplicemente deglutendo o mangiando una caramella. Così come pure con un semplice sbadiglio spesso si risolve all’istante il problema dell’orecchio tappato.