Borse in positivo ma senza lo scatto previsto. Infatti dopo un’apertura euforica, alle 15 il Ftse Mib sale ma solo dello 0,07% per poi cadere addirittura in negativo alle 15.15 di ben lo 0,3%. Nello stesso momento lo spread, cioè il differenziale di rendimento tra Bund tedeschi e Btp italiani, scendeva a 154 punti. Per quanto riguarda il rendimento del titolo di stato a 10 anni, si attestava a 1,291%.
Le Borse del Vecchio Continente
L’Europa, invece, vede esultare il Ftse 100 nel giorno delle elezioni inglesi che hanno dato la vittoria al partito laburista: +1,95% su Londra. Cac 40 di Parigi a +0,9% e Dax di Francoforte non lontano a 0,83% chiudono il quadro.
Wall Street
I futures di Wall Street alle 14.50 (ora italiana) erano tutti in verde. Per l’S&P 500 si parlava di uno 0,29% di rialzo mentre il il Dow e il Nasdaq salivano rispettivamente dello 0,35% e dello 0,39%.
Le ultime raccomandazioni a Piazza Affari
Tra gli aggiornamenti sui rating di oggi a Piazza Affari sono da segnalare quelli di Banca Akros riguardanti Fca (buy con target price di 17,50 euro), Ovs (buy a 2,50 euro) e Telecom Italia anch’esso buy con target di 0,77 euro. Ma Telecom ha attirato anche le attenzioni di Bank of America Merrill Lynch che giudica il titolo buy con target a 0,84 euro. Ottimismo di Morgan Stanley su StMicroelectronics giudicata top pick a 28 euro di target mentre è buy per Credit Suisse con target price di 27,50 euro.
Le ultime raccomandazioni a Wall Street
Tra le raccomandazioni da segnalare a Wall Street ci sono quelle riguardanti Adobe Inc. (NASDAQ:ADBE) confermata da Barclays come Overweight con prezzo target aumentato a $ 330 da $ 330. Da parte sua Wedbush ha mantenuto il suo rating Neutral ma ha aumentato il suo obiettivo a $ 315 da $ 290. Credit Suisse ha ribadito il suo rating Outperform e ha aumentato il suo obiettivo a $ 350 da $ 325. Notizie anche da Broadcom Inc. confermato da Wells Fargo come Market Perform ma aumentando il suo target a $ 315 da $ 285. KeyBanc Capital Markets lo ha ribadito come Overweight e ha aumentato l’obiettivo di prezzo a $ 360 da $ 340.
Gli eventi più importanti attesi nel calendario economico di lunedì
Tra i tanti dati in programma lunedì, l’attesa si divide tra PMI manifatturiero giapponese (dicembre), produzione industriale e vendite al dettaglio cinesi (novembre). Ancora: prezzi al consumo italiani (novembre) e PMI europeo di dicembre. PMI attesi anche per gli Usa. Tra i dati pubblicati oggi, invece, risaltano quelli italiani sull’industria. Luci ed ombre, infatti tra i numeri: +0,6% nel fatturato all’industria di ottobre (M/M) -0,6% gli ordini all’industria (M/M) sempre di ottobre. Calo invece sulla produzione industriale giapponese di ottobre a -4,5% invece di -4,2% come preventivato.
Agli orari prefissati si può consultare il calendario economico per leggere l’esito dei dati macroeconomici pubblicati.
Nuovi rialzi in arrivo per le Borse
Molta volatilità sui mercati ma non ci sono ragioni per chiudere i Long di breve termine in quanto gli swing attuali sono ancora al rialzo.
Quali sono i livelli invece che potrebbero riportare le Borse al ribasso?
Chiusure della giornata di contrattazione del 16 dicembre inferiori a:
S&P 500
3.126
Dax Future
13.040
Eurostoxx Future
3.656
Ftse Mib Future
23.025
Si procederà per step.