Anche se può suonare strano, nei primi cinque posti delle migliori banche europee ci sono tre banche italiane: Banca Popolare di Sondrio (Bca Pop Sondrio in forte rialzo: è l’ora di puntare sul titolo?), BPER Banca e UBI Banca. Il primo posto assoluto, invece, è occupato da Commerzbank.
Come abbiamo ottenuto questa classifica? Per ciascun titolo azionario sono stati analizzati i seguenti aspetti: la sua valutazione, l’andamento degli utili e del fatturato in passato, le prospettive di crescita degli utili e del fatturato, il suo dividendo e la sua situazione finanziaria.
Le banche italiane, quindi, hanno una valutazione molto interessante a livello europeo.
Andiamo, quindi, a occuparci di BPER Banca. Come avevamo avuto modo di scrivere qualche settimana fa (Affrontare i mercati con i titoli BPER Banca)
BPER Banca potrebbe essere la scelta giusta per vincere in Borsa. Bisogna tenere, però, che si tratta di un investimento a rischio. Guardando alla comunicazione giornaliera della Consob sulle posizioni corte aperte a Piazza Affari, scopriamo che su BPER Banca sono aperte posizioni per un totale del capitale pati al 3,8%.
Nel frattempo le cose sono migliorate parecchio. Il titolo, infatti, ha avuto una performance di circa il 10% e le posizioni corte aperte a Piazza Affari (sempre da comunicazione giornaliera della Consob) si sono ridotte al 2,4%.
Per leggere gli articoli precedenti su BPER Banca clicca qui.
I punti di forza di BPER Banca
- Gli elevati livelli di margine del gruppo sono all’origine dei forti profitti.
- Storicamente, l’azienda sta rilasciando cifre superiori alle aspettative.
- Il capitale proprio è uno dei più interessanti sul mercato per quanto riguarda la valutazione reddituale basata sul multiplo.
- Negli ultimi 4 mesi, gli analisti hanno rivisto significativamente al rialzo le stime di vendita della società.
- Nell’ultimo anno le previsioni di vendita sono state spesso riviste al rialzo.
- Negli ultimi sette giorni, gli analisti hanno rivisto al rialzo le loro stime di EPS per la società.
- Negli ultimi dodici mesi, le previsioni di EPS sono state riviste al rialzo.
I punti di debolezza di BPER Banca
- Le prospettive degli analisti che coprono il titolo non sono coerenti. Tali stime di vendita disperse confermano la scarsa visibilità dell’attività del gruppo.
- Nell’ultimo anno, gli analisti hanno rivisto significativamente al ribasso le loro stime degli utili.
Analisi grafica e previsionale
BPER Banca (MIL-BPE) ha chiuso la seduta del 25 novembre a quota 4,497€ in rialzo dello 0,56% rispetto alla seduta precedente.
La tendenza in corso, time frame giornaliero, è rialzista con il I° obiettivo di prezzo, raggiunto e superato nelle scorse sedute. Le quotazioni, quindi, sono dirette verso il II° obiettivo di prezzo in area 4,8174€. La massima estensione del rialzo in corso si trova in area 5,5197€.
I ribassisti potrebbero prendere il sopravvento con chiusure giornaliere inferiori a 4,1128€.
Anche dopo aver esaminato la situazione grafica, possiamo dire che affrontare i mercati con BPER Banca potrebbe offrire un’ottima opportunità di guadagno purché si rispettino i livelli di trading indicati come stop.

BPER Banca: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione