Le app e i siti che ci insegnano a coltivare l’orto in balcone

orto

Sfatiamo un mito: per coltivare l’orto non servono necessariamente appezzamenti di terra vastissimi. Negli ultimi anni, infatti, esiste la tendenza ad autoprodurre in casa diversi ortaggi e spezie.

Naturalmente, per far crescere ciò che piantiamo è necessaria la luce solare. Quindi, almeno un balcone è indispensabile a questo scopo.

Un altro fattore che scoraggia molti a darsi al fai-da-te è l’assenza di conoscenze in materia botanica. Ma anche in questo caso possiamo rimediare. Serve una minima forza di volontà e una buona dose di predisposizione all’apprendimento.

Tutto ciò non è un ostacolo. Vediamo, quindi, le app e i siti che ci insegnano a coltivare l’orto in balcone.

Una moltitudine di risorse online

Esistono diversi siti italiani molto quotati che possono aiutare gli aspiranti pollici verdi. Tra questi segnaliamo coltivarefacile.it, ortomio.it e giardinaggio.it. A ciascuno di essi è possibile approcciarsi anche se si è totalmente a digiuno con la coltivazione dell’orto.

I siti in questione offrono una moltitudine di contenuti utili al nostro fine. Si possono trovare molte nozioni dettagliate sui tipi di ortaggi e di frutti che intendiamo iniziare a piantare. Non solo contenuti testuali, ma anche video.

Ad esempio, un altro sito che consigliamo è mattthefarmer.it. Tanto le pagine web quanto il suo canale YouTube (Matt The Farmer) offrono una serie di tutorial di grande qualità per spingerci all’autoproduzione casalinga.

Dalla teoria alla pratica

Per mettere in pratica quanto apprenderemo nel tempo, consigliamo di avvalerci soprattutto delle app. Sono disponibili sia su iOS sia su Android.

Le più apprezzate dagli utenti risultano essere specialmente “Pollice Verde”, “Tomappo” e “Garden Manager”. Si tratta di strumenti digitali davvero interessanti per chi è alle prime armi.

Nelle diverse app menzionate si possono trovare risposte a molte esigenze. Oltre a trovare schede tecniche degli ortaggi, le app offrono una guida essenziale per approntare gli accorgimenti necessari alla crescita delle piante.

Tra le altre cose, ci suggeriscono i calendari della semina, le caratteristiche del terreno e la pianificazione degli spazi. Inoltre, alcune di esse ci inviano perfino degli alert relativi all’irrigazione e alla fertilizzazione. In tutti i casi si tratta di opportunità gratuite a portata di click.

Ecco, dunque, le app e i siti che ci insegnano a coltivare l’orto in balcone. Non sottovalutiamo le potenzialità che il balcone di casa ci mette a disposizione. In un recente articolo abbiamo parlato di come sfruttare questo spazio per fare una rivoluzione energetica.