Le 3 malattie psicologiche più comuni nei cani e come riconoscerle 

cane

Esattamente come noi, anche i nostri piccoli amici a quattro zampe possono soffrire di qualche disturbo psicologico. Ciò è causa molto spesso di alcune esperienze poco piacevoli vissute nei primi mesi di vita. In questi casi è sempre molto importante saper riconoscere questi disturbi e chiedere consiglio agli esperti. In questo articolo parleremo nel dettaglio delle 3 malattie psicologiche più comuni nei cani e come riconoscerle per rendere più serena la vita del nostro cucciolo.

La depressione

La depressione è uno stato mentale non difficile da riconoscere. Esistono stadi più o meno avanzati. Riconosciamo uno stato depressivo nel nostro cane quando assume specifici comportamenti.

Ad esempio quando non mostra alcun tipo di emozione o interesse verso precise situazioni. Per esempio quando rientriamo in casa, quando gli lanciamo una pallina, quando gli diamo da mangiare. Infatti un altro sintomo molto importante che deve metterci in allarme è quando notiamo che il nostro amico peloso non mostra più interesse nemmeno per il cibo.

Bisogna saper riconoscere questo disturbo soprattutto perché il nostro cane potrebbe anche assumere comportamenti autodistruttivi.

Potrebbe quindi decidere di non mangiare più nulla o provocarsi lesioni leccandosi in maniera compulsiva.

Ansia da separazione

L’ansia da separazione è uno stato di angoscia che il cane ha quando si separa dal padrone o rimane solo in casa. Questo disturbo potrebbe portarlo a compiere gesti quali distruggere una stanza, danneggiare mobili o oggetti lasciati in giro. È un disturbo molto comune, ma che non va mai sottovalutato. Un consiglio è quello di abituare il cane fin dai primi mesi a rimanere solo in casa. È importante fargli capire che rimanere solo qualche ora sarà la normalità.

Le fobie

Infine parliamo delle fobie. Quelle più comuni riguardano i rumori forti come ad esempio i tuoni o gli spari.

È molto comune anche la fobia del contatto fisico dovuto ad un maltrattamento subito nei primi mesi di vita.

Ma esiste anche la fobia dell’abbandono, un’esperienza che senza dubbio lascerà un segno molto importante nel cucciolo. Purtroppo le fobie sono disturbi quasi impossibili da risolvere. Quello che possiamo fare è affidarci agli esperti e cercare di alleviare il più possibile questi problemi rendendo la vita del nostro cucciolo più serena.

Ecco perciò spiegate le 3 malattie psicologiche più comuni nei cani e come riconoscerle.