L’avocado è ricco di grassi. Fa male o fa bene?

avocado, grassi

L’avocado è ricco di grassi. Fa male o fa bene? L’avocado è un ingrediente che va molto di moda negli ultimi anni. 

Anche se il più delle volte si tratta di un prodotto importato, soprattutto dall’America Centrale, è ora coltivato anche in Sicilia e in Sardegna.

Si tratta di un frutto molto interessante dal punto di vista nutrizionale, come suggeriscono già il suo particolare gusto e la consistenza. 

Un frutto insolito

Nonostante l’avocado sia un frutto, è prevalentemente composto da grassi e fibre, anziché da zuccheri.

Non è né dolce, né amaro, il sapore è delicato e si adatta alle più differenti ricette. Tra le più conosciute c’è sicuramente la salsa guacamole, nelle sue diverse varianti, arricchita da lime, sale e spezie. Anche semplicemente schiacciato su del pane tostato o messo in un’insalata, diventa una fonte di energia e grassi sani. Può essere un sostituto delle uova o del burro in alcune ricette ed è utilizzato anche nella preparazione di dolci. 

Sconfiggere la paura dei grassi

L’avocado è ricco di grassi. Fa male o fa bene? I grassi dell’avocado sono composti per più del 70% da grassi monoinsaturi. 

I lipidi sono fondamentali per il nostro organismo. Consentono l’assorbimento delle vitamine liposolubili, come A, D, E, K ed F. Sono la materia prima che costituisce membrane cellulari e mielina, indispensabili quindi per il sistema nervoso. Proteggono la nostra pelle dalla disidratazione e dai microrganismi patogeni, perché vanno a comporre il film idrolipidico che la riveste. Forniscono energia, essendo una fonte di calorie molto concentrata, e servono al sistema endocrino per la produzione di ormoni.
È vero che un eccesso di grassi è nocivo, ma è soprattutto il caso dei grassi saturi, di origine animale. 

Da evitare del tutto sono i grassi idrogenati, modificati dall’uomo e associati all’insorgere di patologie cardiometaboliche. 

Per questo è utile privilegiare i grassi insaturi, come quelli dell’avocado. Questi aiutano ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo (LDL) e alzare quello buono (HDL), protettivo del sistema cardio-circolatorio. 

Un cibo antiossidante e amico degli sportivi

L’avocado fa bene anche perché contiene vitamine C ed E, che difendono dallo stress ossidativo. La presenza di vitamina K è invece utile per le ossa e per la coagulazione del sangue. È un frutto ricco di sali minerali, come selenio, zinco e potassio. Per questo è utile per l’equilibrio idrico e il benessere dei muscoli. Essendo ricco di fibre, dona senso di sazietà e favorisce il transito intestinale.

Queste caratteristiche, unite all’alto contenuto calorico, lo rendono adatto soprattutto per far fronte a un’intensa attività fisica.

L’avocado è ricco di grassi. Fa male o fa bene?

Abbiamo cercato di rispondere alla fatidica domanda e, come spesso accade, la risposta è che servono equilibrio e moderazione. Solo così trarremo il meglio dalle proprietà di ogni alimento. 

Un cibo come l’avocado, molto calorico e grasso, è sano perché il nostro corpo ha bisogno di grassi e calorie per essere efficiente. Rispetto a cibi di origine animale o grassi idrogenati, oppure prodotti raffinati e pieni di zuccheri, è un’ottima scelta per fare il pieno di energia.