In questi ultimi anni ho sentito molto parlare del Sud del Portogallo, per le sue ampie e solitarie spiagge e le tasse azzerate per i pensionati di tutta Europa. Per questo ho programmato un breve viaggio per conoscere questo Paese e comprendere se per pensionati e investitori possa essere una valida alternativa alle Canarie.
Ho raccolto molte info parlando con Jose, maestro surfista, con Luciana pensionata di Livorno e Iker, canario di Santa Cruz venuto in vacanza in furgonetta. Quello che sicuramente mi ha molto colpito e’ l’ambiente, l’odore degli oleandri, i sugheri al lato delle strade, le foreste e i piccoli paesini e le sterminate e solitarie spiagge paradiso dei nudisti e dei surfisti di tutta Europa. Un mix tra le spiagge di Fuerteventura e l’entroterra toscano del periodo fine anni 70.
Questa è la personalissima immagine che posso trasmettervi dell’Algarve. I prezzi sono pero’ elevati, affitti, supermercati, ristoranti sono molto vicini a quelli canari, con un paesaggio e i locali ancora non pronti a un turismo di massa.
Ho incontrato tantissimi tedeschi, spagnoli e francesi che possono facilmente raggiungere il Portogallo in macchina e con roulotte e furgonetas per dormire vicino alle splendide spiagge, zero inglesi almeno in quests zona.
Altra nota dolente oltre al livello dei prezzi e’ la difficolta’ a comprendere il portoghese, dopo 5 anni di Spagna pensavo di cavarmela meglio, la lingua di Cr7 e’ infatti ostica da comprendere e da parlare. Altra cosa notata rispetto alle Canarie e’ la quasi totale assenza della polizia, sono giorni che non vedo macchine circolare.
Per quello che ho potuto notare questa parte del Portogallo, anche se contaminata da turisti sembra essere congelata alla nostra privincia agricola del Sud di fine anni 80…
Ho notato un abisso in molte cose passando la frontiera con l’Andalusia. Forse anche questo e’ il fascino del Portogallo, un paese che ci presenta una realta’ ambientale nascosta nei cassetti dei nei nostri ricordi di bambino con la sola scocciatura di pagare prezzi moderni in linea con i paesi vicini.
Dopo Lisboa nuovo aggiornamento.
Dott. Riccardo Barbuti