La Redazione di ProiezionidiBorsa propone ai lettori la ricetta della di una zuppa contadina da preparare per scaldarsi durante l’inverno. Gli ingredienti richiesti sono davvero economici: fave, lenticchie, fagioli, sedano, cipolle, ceci secchi, orzo, carote e poco altro. Inoltre, è semplice da realizzare e può essere accompagnata da dei crostini di pane da far ammorbidire all’interno della zuppa. Una vera squisitezza!
La zuppa del contadino da preparare per scaldarsi durante l’inverno
Ingredienti per 4 persone
- 100 g di lenticchie secche;
- 100 g di fave secche;
- 1 costa di sedano;
- 100 g di orzo;
- 100 g di ceci secchi;
- 50 g di fagioli rossi secchi;
- 1 carota;
- q.b. olio extravergine di oliva, sale fino, pepe nero
- 1 cipolla;
- 1 spicchio di aglio.
Per il brodo vegetale
- 2 l di acqua;
- 200 g di carote;
- 150 g di sedano;
- 150 g di pomodorini;
- 3 foglie di prezzemolo.
Procedimento
Preparare il brodo vegetale
- Lavare le verdure, eccetto i pomodori, e tagliarle a tocchetti.
- Trasferire il tutto in una casseruola assieme ad una spruzzata di pepe e al prezzemolo.
- Aggiungere i 2 litri di acqua.
- Porre sul fuoco il tutto, portarlo a bollore e farlo cuocere per un’ora dopo aver abbassato la fiamma. Non rimuovere il coperchio.
- Filtrare il tutto e aggiungere un pizzico di sale.
Preparare la zuppa
- Mettere a bagno i legumi e farli riposare per una notte intera.
- Trascorso questo lasso di tempo, scolarli e sciacquarli.
- Munirsi di tagliere ed affettare la carota e la costa di sedano.
- Versare un filo di olio EVO, l’aglio e la cipolla tritata all’interno di un tegame.
- Far soffriggere per 5 minuti di tempo.
- Aggiungere il sedano, la carota e un pizzico di sale e pepe nero.
- Versare un mestolo di brodo vegetale caldo, i legumi e l’orzo all’interno del tegame.
- Mescolare il tutto e aggiungere il brodo restante.
- Proseguire la cottura fin quando i legumi non risulteranno morbidi. Ci vorranno circa 90 minuti. Durante questo lasso di tempo, scuotere di tanto in tanto tegame, con molta delicatezza. Assicurarsi che la zuppa non si asciughi troppo. In caso contrario, aggiungere altro brodo.
- Una volta pronta la portata, servirla calda o tiepida.
Consultare “Le 3 zuppe e minestre più buone e profumate da provare per il freddo” per scoprire ricette simili a questa.