Esiste un mercato toro che dura da tanto e si chiama settore telecomunicazioni. E probabilmente la tecnologia 5G è la prossima e naturale sfida in tal senso che apporterà cambiamenti sostanziali nel vivere quotidiano e nelle interazioni tra aziende.
È indubbio che fin dall’alba dei tempi le comunicazioni si sono sviluppate nell’ottica di una maggiore velocità. Uno sviluppo che ad un certo punto ha accelerato enormemente, soprattutto negli ultimi 20 anni.
Approfondimento sulla tecnologia 5G
Secondo alcuni studi, il settore delle telecomunicazioni cellulari esegue degli upgrade in media ogni 10-12 anni. Il 2G nacque nel 1992 e a distanza di circa 10 anni venne sostituito dal 3G che diventò 4G nel 2012, dopo 11 anni. Siamo tecnicamente nella tempistica giusta per il prossimo aggiornamento al 5G che la Next Generation Mobile Networks Alliance stima essere operativo al 100% nel 2020. Intanto però la guerra di advertising tra le compagnie è iniziata già da un po’ di tempo.
Una possibile svolta epocale
Nell’ultimo secolo abbiamo assistito ad un radicale cambiamento nelle modalità di interazione con il mondo che ci circonda. La tecnologia è ormai vitale per l’economia, per l’industria e anche per la vita quotidiana. Con in mente tutto ciò è facile capire come un’upgrade delle comunicazioni e soprattutto della velocità con cui avvengono, sarà un vero cambiamento. Non è un caso che influenti commentatori come Forbes o il Financial Times abbiano definito l’avvento della tecnologia 5G una svolta epocale.
L’impatto sull’azionario USA
La storia ci ha abituato a casi di successo nel settore della tecnologia e delle comunicazioni fin dagli anni 80, in cui aziende che possedevano le infrastrutture necessarie e al passo con i tempi, hanno visto crescere enormemente i loro profitti.
Pensiamo ad una compagnia come Intel Corporation, leader nella produzione di chip, che tra il 1994 e il 2000 è cresciuta a Wall Street del 3600%. Ma Intel non è stata la sola a crescere a dismisura in quegli anni. Anche Cisco Systems, che si occupa di infrastrutture di rete e quindi ancora più dentro il settore, è cresciuta del 7600% dai primi anni 90 al 2000.
E se ci spostiamo verso i giorni nostri troviamo Netflix che ha visto incrementare i profitti enormemente con l’avvento del 4G data la possibilità di implementare lo streaming non solo sulla TV di casa ma anche sul proprio smartphone.
Cosa rappresenterà la tecnologia 5G per il titoli azionari a Wall Street
Una conseguenza abbastanza intuibile dell’avvento del 5G potrebbe essere la nascita di startup che cercheranno di cavalcare l’onda, date le altissime potenzialità. Ma anche chi è ormai sul campo da tanto potrebbe fare lo stesso. Non è un caso che le più grandi compagnie che operano nel settore tecnologico come Amazon, Google o Facebook, siano già all’opera per entrare di forza nel business, con investimenti anche notevoli. Per tali ragioni, quindi, investire su questo settore nel prossimo futuro dovrebbe portare davvero a grosse soddisfazioni economiche.