Tra le stelle più affascinanti dell’Astrofisica troviamo la Supernova, che eccelle per le sue caratteristiche particolari di stella tra le più brillanti. Sono 130 le stelle visibili nella costellazione vicino la cintura di Orione. La Supernova, la stella più luminosa, nello spazio si comporta diversamente da tutte le altre stelle. È stata fonte di ispirazione nel film “La corrispondenza” proprio in relazione al suo ciclo imprevedibile.
Una Supernova è una stella che improvvisamente esplode, a causa di un’esplosione che sviluppa radiazioni energetiche, diventa cento volte più luminosa per periodi di tempo variabili da stella a stella.
È una stella talmente luminosa che può essere vista anche di giorno, anche se per breve durata. Una Supernova è una stella con il fascino simbolico di una grande vita che spegnendosi irradia di luce l’universo.
La differenza con le altre stelle
Le radiazioni di una Supernova possono essere ancora più forti di quella di un’intera galassia. La sua energia è pari a quella del Sole. Durante la sua esistenza per circa quindici secondi, raggiunge la temperatura di cento miliardi di Kelvin. Questo fenomeno avviene se la massa della stella é quattro volte più grande del Sole. Questi dati appena elencati riguardo la Supernova, la stella più luminosa, ci danno l’idea di come possa essere diversa la vita di questa stella nello spazio.
L’evento che indica una Supernova che esplode, ha portato gli studiosi a soffermarsi sui suoi resti. Ciò li ha portati a calcolare che questa Epifania della stella all’interno della galassia, avviene tre volte ogni secolo.
È chiamata nova che vuol dire “nuova” la stella più brillante nella volta celeste. L’aggiunta di super dipende dalle differenze con altre stelle chiamate allo stesso modo ma diverse dalla Supernova. È stata chiamata super, proprio in relazione alla sue prerogative. La stella che nel finire il suo ciclo e nell’esplodere, illumina come ad avvisare che si spegne la sua esistenza nello spazio e che richiede un certo rispetto.