Un nota rivista di economia e management tedesca, dopo un attento studio sull’economia italiana, ha formulato una proposta per la soluzione finale dei tedeschi per il problema del debito Italiano. Quale? Rendere tutti gli italiani poveri e diseredati.
Una superpatrimoniale su tutto il patrimonio degli italiani al 14%.
Una superpatrimoniale, così, come si dice a Firenze: a Babbo morto! … a iosa senza dir quanto!
Lo studio molto minuzioso parte dalla consapevolezza che il patrimonio degli italiani è estremamente cospicuo, pari a circa 9.900 miliardi di euro, prevalentemente immobilizzato in beni immobili.
Il PIL Italiano prima del coronavirus era pari a 1.800 miliardi di euro, il debito italiano pari a 2.500 miliardi di euro.
La loro prima ipotesi è stata una tassa super patrimoniale su tutto! Pari al 20%.
Poi dopo attento studio hanno ipotizzato, ringraziamo per il buon cuore, una aliquota inferiore al 14%. Noi continuiamo a ringraziare.
Nel caso in cui, quindi, gli italiani volessero raggiungere lo stesso rapporto DEBITO/PIL della Germania a circa il 60% basterebbe applicare questa super magnetica tassa su ogni cosa.
Per fortuna i Tedeschi non vogliono reintrodurre la tassa sui cani che fu abolita con la legge 281/1991. Soluzione: mettiamo anche una tassa sui gatti!
Questa perfetta ricetta è l’ideale per gli Italiani la soluzione finale per il problema del debito Italiano?
Nel caso in cui uno sia possessore solo di beni immobili (una bella villa con parco) cosa fare per pagare questa meravigliosa super imposta? Vendere? Prendere un mutuo? O conseguentemente mettere a disposizione dello stato il 14% dell’immobile. In questo caso deve stare attento a non cedere allo Stato il gabinetto, altrimenti sono guai!
La soluzione finale dei tedeschi per il problema del debito Italiano e consigli economici
Se questa famosa rivista che dà consigli di economia e di direzione ai manager propone questa soluzione, non riesco a capire come l’economia dello stato Tedesco sia così florida ed efficiente da fare invidia a tutto il mondo.
Potrebbe essere che i maggiori debiti dello Stato italiano siano compensati da minori debiti della popolazione, ovvero ai minor debiti dello Stato tedesco corrispondano maggiori posizioni debitorie dei cittadini e delle imprese germaniche?
Come ragionano i Tedeschi sul debito? Aspettiamo con ansia la risposta su questa nota rivista di economia e finanza.
Visto che io sono italiano, avrei una soluzione sicuramente migliore e anche più radicale: al posto di una super patrimoniale su tutto al 14% , una al 50%, cosi dopo due anni sono nulla tenente e posso chiedere allo Stato il reddito di cittadinanza.
Non pago più le bollette e, dato che non vi può essere interruzione di pubblico servizio, continuo a consumare. Poi dato che la casa è dello Stato, non pago neppure l’affitto, mi potranno sfrattare? Vedremo. Prima o poi lo Stato mi dovrà conseguentemente trovare un lavoro … e così ripartirà il nostro futuro?
Ho voluto forzare volutamente il concetto per far passare l’idea.