La Signora del Conero è pronta a ospitarci con le sue offerte esclusive

hotel

Che Numana fosse straordinariamente bella lo avevano già intuito gli ateniesi più di 2000 anni fa. Ne avevano fatto un porto di scambio commerciale tra Grecia e Italia, tra ellenici ed etruschi. Nacque un corridoio commerciale privilegiato, che permise alle popolazioni della penisola, di venire a contatto con l’allora più importante civiltà europea. Lungamente dimenticata dalla caduta dell’Impero Romano in poi, probabilmente il suo isolamento l’ha mantenuta intatta e meravigliosa. Bandiera Blu e sempre inserita tra le spiagge più belle d’Europa, viene chiamata la Signora del Conero, sospesa tra mare e montagne. Mantiene ancora oggi un fascino tutto particolare tra antico e moderno, che la rendono meta di turisti da ogni parte del continente. Adesso più che mai, però, la Signora del Conero è pronta a ospitarci con le sue offerte esclusive.

Dove alloggiare a Numana

Numana, pur non essendo gigantesca, offre svariate opportunità di alloggio:

  • Hotel
  • Affittacamere
  • Residence
  • Villaggi
  • Campeggi
  • Country house
  • Appartamenti

Molte strutture stanno favorendo gli sconti e le prenotazioni prima dell’arrivo, in tempo reale, prenotando dal 11 luglio in poi. I prezzi partono dai 64 € a stanza per notte, con prima colazione, ma moltissime sono le soluzioni per le famiglie, attorno ai 70€ in sistemazioni eccellenti.

Come arrivare a Numana

  • L’uscita autostradale per Numana è lungo la Adriatica, casello Ancona Sud della A14, provenendo da Nord. Venendo invece da Sud l’uscita della A14 è in questo caso Loreto-Porto Recanati.
  • In aeroporto scalo ad Ancona-Falconara, a circa mezz’ora di strada
  • Per chi viaggi in ferrovia la discesa è il capoluogo, Ancona, che collega Numana con un efficiente servizio di trasporto Bus

Cosa vedere

La Signora del Conero è pronta a ospitarci con le sue offerte esclusive, ma anche con i suoi mille scorci e luoghi piacevoli. Oltre alle spiagge dal sapore caraibico e gli scorci mozzafiato, molto interessante il Museo Antiquarium della cittadina, che ospita numerosi reperti archeologici risalenti alla civiltà picena. Da vedere i resti romani, poi incorporati dalle architetture successive, l’acquedotto e l’arco della torre.

Approfondimento

Visitare Bellaria