I taralli sono piccole ciambelline secche, friabili e gustose. Sono sicuramente noti ai più quelli salati. Tuttavia, ne esiste una variante dolce a base di pasta frolla, zucchero, farina, uova, limone e scorza di limone. Possono essere accompagnati ad un buon té o anche ad un caffè, a seconda delle preferenze. Prepararli impiega non più di circa 15 minuti di tempo. Quindi, ecco la semplice ricetta dei taralli dolci tipici della Campania.
La semplice ricetta dei taralli dolci tipici della Campania
Ingredienti per 40 taralli
- 50 g di fecola di patate;
- 250 g di farina 00;
- 100 g di zucchero;
- 90 g di burro freddo (sostituibile con l’opportuna quantità di olio, seguendo questa guida);
- 2 uova medie;
- 4 g di lievito per dolci;
- 1 scorza di limone grattuggiata.
Procedimento
- Porre in un mixer farina e burro.
- Frullarli fino ad ottenerne un composto granuloso.
- Mescolare in una ciotola la fecola di patate e lo zucchero.
- Unire la scorza grattuggiata del limone, il lievito e le due uova.
- Versare al suo interno il composto granuloso prima ottenuto grazie al mixer.
- Iniziare a mescolare con le mani fino ad ottenere un impasto unico.
- Prendere l’impasto e disporlo su una spianatoia.
- Lavorarlo fino ad ottenere un panetto liscio, da coprire con una pellicola e lasciare in frigorifero per 30-35 minuti.
- Al termine di questo lasso di tempo, prendere il panetto e dividerlo in pezzi di impasto da 15 g ciascuno.
- Infarinare il piano su cui si lavora.
- Modellare ogni singolo pezzo in un cordoncino di circa 8-10 cm, unendone le estremità di volta in volta.
- Sovrapporre le estremità e tamponarle per fare in modo che si unsicano.
- Ripetere il procedimento fino a consumare impasto residuo.
- Prendere la leccarda e coprirla con l’apposita carta da forno.
- Disporvi i taralli.
- Infornare in forno statico pre-riscaldato a 180° per 17-20 minuti. Prestare attenzione alla cottura.
- Una volta che i taralli saranno dorati, spegnere il forno, sfornarli e farli raffreddare.
- Quindi, questa è la semplice ricetta dei taralli dolci tipici della Campania. Buon appetito!