La lettura di questo articolo meraviglierà tutti perché la scoperta incredibile dei monopattini più inquinanti dell’auto lascia veramente a bocca aperta. In Italia, chi ha avuto i requisiti per ottenere il Bonus mobilità non ha perso tempo ed ha sfruttato questa ghiotta occasione.
Infatti molti giovanissimi scorrazzano per le strade a bordo di questi veicoli, ritenuti ecologici da tutti, ma come vedremo non è effettivamente così.
Lo studio francese
A smentire questo luogo comune è uno studio effettuato in Francia. La società Arcadis ha spiegato perché i monopattini non siano ecologici a livello di emissioni. Questa notizia ha avuto un’eco enorme. Infatti gli attivisti vicini a Greta Thunberg hanno sparato a zero contro i monopattini.
Perché le emissioni dei monopattini contribuiscono al riscaldamento della terra al pari di un’auto con motore termico.
Le emissioni di CO2 del monopattino
Iniziamo a chiederci quale emissione genera un monopattino per ogni chilometro percorso e per tutto il ciclo di vita.
Un monopattino percorrendo un chilometro emette 105,5 grammi di CO2. Invece un’auto con conducente e due persone a bordo emette 110 grammi di CO2.
Inoltre gli esperti hanno notato che i monopattini inquinano di più di un’auto elettrica. Infatti quest’ultima con una persona a bordo emette 103 grammi di CO2 ogni chilometro percorso.
I mezzi meno inquinanti dei monopattini
Arcadis ha inoltre ribadito quali mezzi sono meno inquinanti dei monopattini. In questa speciale classifica rientrano treni, metropolitane e tram. Lo stesso dicasi per pullman elettrici e ibridi. Invece per motocicli, scooter e vetture endotermiche le emissioni di CO2 sono più alte rispetto ai monopattini.
La protesta
Gli attivisti del gruppo Youth For Climate di Angers hanno subito messo in atto una protesta. In Francia hanno boicottato il servizio sharing di una società titolare di 108 monopattini senza voler sentire ragioni.