La scienza ci dice quante ore dormire per riposare in salute a tutte le età

dormire

Tutti sappiamo che uno stile di vita sano e attivo aiuta il nostro corpo a riposare meglio. Tuttavia, gli esperti ci dicono che sono molte le cose che influiscono sulla qualità del nostro sonno.

Certo, se viviamo in una grande città e abbiamo molti impegni, oltre al lavoro rischiamo di scontrarci con una triste realtà. Dormiamo poco e male e abbiamo abitudini di vita poco inclini a raggiungere un’alta qualità del sonno.

In particolare, la scienza ci dice quante ore dormire per riposare in salute a tutte le età, scopriamolo insieme.

Cosa evitare per dormire meglio

Il tempo che dedichiamo al sonno è davvero molto poco e di scarsa qualità. Si tratta di un problema, dato che il sonno ha effetti anche sul nostro cervello e sul nostro organismo.

Per cercare, dunque, di migliorare il nostro sonno dovremmo anche cercare di evitare alcuni comportamenti sbagliati.

In particolare, dovremmo evitare di bere troppi alcolici e troppi caffè, dovremmo smettere di fumare e di mangiare cibo non salutare. D’altra parte, dovremmo anche evitare di stare troppo tempo seduti o andare a dormire a orari differenti giorno dopo giorno.

Gli esperti ci dicono anche che queste cattive abitudini potrebbero portarci ad abbassare la nostra capacità di concentrazione e in alcuni casi ci spingerebbero ad assumere farmaci per riposare meglio.

La scienza ci dice quante ore dormire per riposare in salute a tutte le età

Chiarito come cercare di riposare meglio modificando alcune nostre abitudini, vediamo di quante ore di sonno abbiamo bisogno per rendere il nostro organismo più sano e riposato.

Per quanto riguarda i neonati, ovvero i piccoli da zero a tre mesi, le ore sono moltissime: da 14 a 17 ore al giorno, che non dovrebbero mai scendere sotto le 11 o salire sopra le 19.

I cosiddetti infanti, ovvero i piccoli dai 4 agli 11 mesi, dovrebbero dormire dalle 12 alle 15 e comunque non dovrebbero mai scendere sotto le 10.

Per i bambini da 1 a 2 anni, le ore andrebbero dalle 11 alle 14, ma mai meno di 9.

Invece, per quanto riguarda i bambini in età prescolare, ovvero coloro che hanno dai 3 ai 5 anni, dovrebbero dormire dalle 10 alle 13 ore. In questo caso per stare in salute questi bambini non dovrebbero mai dormire meno di 7 ore e mai più di 12.

D’altra parte, i bambini in età scolare, ovvero coloro che hanno dai 6 ai 13 anni, dovrebbero cercare di dormire dalle 9 alle 11 ore. In questo caso, mai meno di 7 ore a letto e mai più di 12.

Gli adolescenti, da 14 a 17 anni, dovrebbero dormire dalle 8 ore alle 10 ore.

Gli adulti

I giovani adulti, che vanno dai 18 ai 25 anni, dovrebbero riposare dalle 7 alle 9 ore. In questo caso dovrebbero fare attenzione a non dormire mai meno di 6 ore.

Gli adulti, ovvero quella larga fascia di popolazione che va dai 26 ai 64 anni dovrebbe dormire dalle 7 alle 9 ore e comunque mai meno di 6 ore a notte.

Gli anziani possono concedersi 7 o 8 ore di sonno, ma mai meno di 5.

Approfondimento

Non la classica camomilla ma queste tisane sono perfette per dormire e riposare bene.