La salsiccia di Bra, una specialità piemontese

salsiccia

Il Piemonte, ormai è chiaro, ha una cultura culinaria che non ha nulla da invidiare alle altre regioni. Moltissime ricette della regione si rifanno ai prodotti di origine contadina e sono arrivati a noi nonostante i secoli di distanza.

La salsiccia di Bra, una specialità piemontese è uno di questi prodotti particolari. Viene innanzitutto prodotta con la carne di manzo, e non il maiale. Risulta quindi essere più leggera e digeribile rispetto alle normali salsicce.

La salsiccia di Bra prende il suo nome dalla città che la produce, a pochi km da Torino. È una salsiccia che si sposa bene nelle preparazioni dei primi o come secondo da solo.

Realizziamo insieme un ottimo risotto alla salsiccia di Bra, una specialità piemontese.

Ingredienti

  • 400 gr di riso vialone;
  • 150 gr di salsiccia di Bra;
  • mezzo porro e una cipolla bianca;
  • un bicchiere di Barbera;
  • 50 gr di burro;
  • Parmigiano Reggiano qb;
  • sale.

La salsiccia di Bra, una specialità piemontese

Per prima cosa portiamo a ebollizione una casseruola con dell’acqua. L’acqua deve essere il doppio rispetto al riso. Quando bolle, buttiamoci dentro il riso e facciamo cuocere, facendo assorbire l’acqua dai chicchi.

Facciamo cuocere per dieci minuti, senza mescolare. Togliamo la pentola dal fuoco e continuiamo la cottura lontano dai fornelli, per circa un quarto d’ora. A questo punto il riso dovrebbe aver assorbito tutta l’acqua.

In una padella, mettiamoci il burro e la salsiccia di Bra sbriciolata per bene. Aggiungiamo anche il porro e la cipolla bianca. Quando il porro, la cipolla e la salsiccia saranno ben rosolati, sfumiamo con il bicchiere di Barbera. Una volta che il vino sarà assorbito dalla salsiccia e dagli odori, buttare il sughetto ottenuto nella pentola dove c’è il riso ormai cotto.

Impiattare e aggiungere a piacere Parmigiano Reggiano.

La salsiccia di Bra si presta bene a queste preparazioni per la sua relativa quantità di grasso minore rispetto alla salsiccia normale.