La risposta definitiva alla domanda, quanto pesce dobbiamo mangiare in una dieta bilanciata?

pesce

Tutti sanno che il pesce fa bene e dovrebbe essere presente all’interno di qualunque dieta che si definisca sana e bilanciata. Non tutti però sono sicuri su quale sia la giusta frequenza con la quale si dovrebbe assumere questo alimento per garantire una corretta alimentazione.

Vediamo allora assieme la risposta definitiva alla domanda, quanto pesce dobbiamo mangiare in una dieta bilanciata?

Perché mangiare pesce

Il pesce è un alimento nutriente, digeribile e sano che è particolarmente consigliato come fonte di acidi grassi insaturi: ad esempio gli omega 5 e gli omega 3. Questi sono infatti dei principi nutrizionali fondamentali per il corretto funzionamento del nostro organismo. Gli acidi grassi omega 3 aiutano anche a prevenire gravissimi disturbi alla vista, come la degenerazione maculare e secondo recenti studi anche a prevenire l’insonnia.

Il pesce è poi un alimento ricco di vitamine, sali minerali e proteine di grandissima qualità, tutte molto importanti per la salute di cuore e cervello. Infatti, un’alimentazione ricca di pesce agisce positivamente contro il declino cognitivo legato all’età, migliora la memoria e aiuta a prevenire alcune malattie come l’Alzheimer.

Proporzione tra i vari macronutrienti

Allora qual è la risposta definitiva alla domanda, quanto pesce dobbiamo mangiare in una dieta bilanciata?

Per poter allora rispondere a questa importantissima domanda dobbiamo capire quale sia la proporzione tra i vari macronutrienti: ovvero carboidrati, grassi e proteine. Parliamo di una assunzione consigliata di circa il 50% di carboidrati, il 30% di grassi e il 20% di proteine. Di questo 20% possiamo poi fare una grande distinzione tra carni (preferibilmente quelle magre) e pesce, senza ovviamente contare tutti le fonti non animali di proteine.

Basandoci su queste proporzioni possiamo allora consigliare un consumo di pesce medio di circa 2 o 3 porzioni alla settimana tra salmone, sgombro e pesce azzurro. Insomma, la quantità perfetta per godere di tutti i benefici portati da questo alimento, evitando però che assuma un ruolo eccessivamente predominante nella nostra dieta.

Approfondimento

Come alleviare i problemi alla digestione grazie a una sorprendente pianta che arriva dalla Persia