La riforma e gli incentivi di Biden aiuteranno l’economia e faranno salire l’inflazione portando poi recessione economica?

economia

L’economia USA è in ottima forma. Non solo, ma tutte le previsioni parlano di un trend che non sembra intenzionato a cambiare rotta. A dare una mano, come è ormai noto, non solo le strategie delle Banche centrali ormai protagoniste della finanza e dei mercati stessi. In primo piano ci sono anche le decisioni della politica a stelle e strisce sugli incentivi e l’allentamento fiscale deciso per le fasce più deboli, per ridare ossigeno a consumi e produzione. Ma sul lungo periodo cosa accadrà?

La riforma e gli incentivi di Biden aiuteranno l’economia e faranno salire l’inflazione portando poi recessione economica?

Si tratta di una serie di provvedimenti che hanno lo scopo di dare una spinta poderosa alla ripresa economica. Per alcuni si tratta di una spinta anche troppo forte. La riforma e gli incentivi di Biden aiuteranno l’economia e faranno salire l’inflazione portando poi recessione economica? Innegabile che i numeri possano far sospettare qualcosa di simile. Soprattutto se si considerano gli impatti che i 6mila miliardi totali che verranno stanziati potranno avere sui vari settori dell’economia. A partire dall’inflazione ma anche dai rendimenti dei tassi di interesse.

Tutto parte da una serie di considerazioni. Prima di tutto, quella più volte segnalata di un aumento del costo delle materie prime. Con l’ovvia conseguenza di un parallelo aumento della pressione sui prezzi al consumo accentuato a sua volta dalle varie problematiche che si sono riscontrate nei processi produttivi. Infatti la filiera ha spesso dovuto fare i conti con chiusure causate dai vari lockdown nelle diverse parti del mondo. Tutte pressioni che andrebbero ad impattare sui consumi, spina dorsale dell’economia USA e del prodotto interno lordo a stelle e strisce.

Le pressioni sulle aziende

A questo si aggiungano anche le altre considerazioni messe in risalto dal team Multi Asset Italia di GAM SGR. Per capire se la riforma e gli incentivi di Biden aiuteranno l’economia e faranno salire l’inflazione portando poi recessione economica si devono considerare i vari raggi d’azione. In particolare la duplice manovra voluta dal Presidente che agirà su due fronti. Il primo è quello ampio delle infrastrutture e degli investimenti per il loro potenziamento. Il secondo, quello degli aiuti alle famiglie attraverso sgravi fiscali e sussidi.

Le tasse che inevitabilmente si dovranno creare per riuscire a finanziare anche solo una parte di tutto questo sistema arriverebbero da diversi fronti. Il primo è il già criticato aumento dell’aliquota massima per le persone fisiche (l’attuale 37% passerebbe al 39,6%). Si è poi parlato anche di una tassazione sul capital gain per coloro che guadagnano oltre 1 milione di dollari. Altro  elemento da considerare è la famigerata Corporate Tax che passerebbe dal 21% al 28%. Indubbiamente si tratta di una serie di zavorre che potrebbero abbattersi sul lato finanziario delle aziende e, quindi, sugli utili.