La propensione al rischio torna sui mercati: le strategie per investire

La propensione al rischio torna sui mercati: le strategie per investire

L’allentamento delle tensioni sui mercati ha permesso il ritorno della propensione al rischio. Queste le strategie per investire consigliate dagli esperti.

Cos’è la propensione al rischio

Cos’è la propensione al rischio? Con questa espressione solitamente si indica il profilo di rischio di un investitore, cioè la capacità di investire in asset rischiosi. Ovviamente non tutti sono disposti ad attuare una strategia di investimento simile, per questo motivo la propensione al rischio cambia da persona a persona. Ma il profilo di rischio di un portafoglio investimenti può cambiare a seconda anche dell’andamento del mercato.

Rischio di mercato e cambio di strategia

In altre parole un investitore che solitamente preferisce investire in asset difensivi, potrebbe decidere di cambiare la strategia. Quindi potrebbe decidere di voler guadagnare con azioni rischiose perché in quel momento il mercato è favorevole. O per meglio dire, analisi di scenario e previsioni delineano una la percentuale di rischio presente sui mercati inferiore. Anche gli indicatori di Trading potrebbero essere tra quei fattori che portano gli investitori ad azzardare di più.

Il concetto di rischio finanziario sui mercati

Come accennato, si sta riaccendendo la propensione al rischio,. A farlo notare sono anche gli analisti di Allianz GI che sottolineano come il concetto di rischio finanziario sui mercati sia tornato come trend di investimento. Nello specifico da Allianz GI parlano di Animal spirits come elementi determinanti per l’aumento o la diminuzione dei fattori di rischi.

Capire il grado di rischio dell’investimento

Per aiutare a capire il grado di investimento e le dinamiche che lo creano, può essere utile sapere cosa sono gli Animal spirits. Tecnicamente sono degli eventi che giocano molto sull’emotività dell’investitore. Spesso senza coinvolgere direttamente le questioni macro. Per Stefano Rondorf, Senior Investment Strategist, Global Economics & Strategy di Allianz Global Investors ci sono stati da settembre degli elementi che si sono verificati sui mercati.

Strategie di investimento con il rischio di mercato

In particolare sui mercati si sono visti valutazioni a buon mercato di asset class cicliche (automotive e commodity) in contemporanea ad un posizionamento difensivo degli investitori. In questo quadro di fondo le strategie di investimento da adottare con il rischio di mercato permettono un certo ottimismo. Ottimismo che, ricordano da Allianz Gi non deve abbandonare mai lasciarsi andare all’euforia. Dati macro ed eventi che potrebbero avere conseguenze sui mercati devono essere sempre e comunque monitorati. Infatti le previsioni sui mercati di Allianz GI sottolineano che non è assolutamente certo che l’ottimismo dato dalla propensione al rischio duri ancora.

Approfondimento

Chi e cosa fermerà Wall Street