Siete stufi di servire sempre le solite bruschette come antipasto o come aperitivo? Allora ho una soluzione che fa per voi: pratica, veloce e che piacerà a tutti i vostri commensali. Ecco a voi la preparazione facile e gustosa dei fegatini alla toscana!
Gli ingredienti
a) 500 gr di fegatini di pollo;
b) 50 ml di olio extravergine d’oliva;
c) 50 gr di burro;
d) 2 cipolle bianche;
e) 4 foglie di salvia;
f) 1 rametto di rosmarino;
g) 50 g di capperi sott’aceto;
h) 1 bicchiere vin santo (oppure di vino bianco secco);
i) 400 ml di brodo di pollo;
l) 1/2 cucchiaino di pasta di acciughe;
m) sale fino quanto basta;
n) pepe nero quanto basta.
Il procedimento
Inizia la preparazione facile e gustosa dei fegatini alla toscana tagliando finemente i 500 grammi di cipolle e mettile in una padella capiente, insieme all’olio e a 25 grammi di burro. Lascia appassire il tutto per un massimo di 15 minuti, tenendo il fuoco basso.
Quando le cipolle saranno diventate trasparenti, vuol dire che si può passare al prossimo step della ricetta. Nel frattempo, sciacqua i fegatini di pollo all’interno di un colapasta e poi scolali per bene e affettali. Una volta tagliati, unirli alla cipolla e al burro, mettendo anche la salvia, il rosmarino tritato e i 50 grammi di capperi.
Prosegui la preparazione dei fegatini alla toscana facendo rosolare il tutto per 10 minuti circa, e poi sfumare con un bicchierino di vin santo, per insaporire. Una volta evaporato, aggiusta il composto con il sale e con il pepe nero, assecondando il tuo gusto.
Cuoci e mescola dolcemente, versando un pò di brodo alla volta, per circa 45 minuti. Quando si sarà raggiunta la consistenza desiderata, unire il resto del burro e la pasta di acciughe.
Una volta mantecato, mettere il composto nel mixer. Assaggia e aggiusta, se necessario di sale e di pepe.
Ecco pronta la vostra gustosa crema di fegato: l’ideale è spalmarla su dei crostini di pane e servirla come antipasto.
Vi è piaciuta la preparazione facile e gustosa dei fegatini alla toscana? Allora non perdetevi altre ricette regionali, come ad esempio quella della ribollita.