La pandemia colpisce Ferragamo soprattutto in Asia

Salvatore Ferragamo

Il Gruppo Salvatore Ferragamo ha risentito come quasi tutte le aziende mondiali della pandemia da coronavirus che ha impattato fortemente soprattutto sul business di marzo, mese caratterizzato dal lockdown.

La maison di lusso ha archiviato i primi tre mesi dell’anno con ricavi consolidati pari a 222 milioni di euro. Ha registrato una flessione del 30,1% a tassi di cambio correnti e del 31,5% a tassi di cambio costanti rispetto al primo trimestre 2019.

Una solida performance nel mese di gennaio in tutti i mercati principali ha lasciato il posto ad una più debole nei mesi di febbraio e marzo. Prima in Cina e in Asia e successivamente in Europa, in America e nel resto del mondo.

La pandemia colpisce Ferragamo. Ricavi in forte calo soprattutto in Asia

A livello geografico l’area Asia Pacifico, primo mercato in termini di ricavi per il Gruppo Salvatore Ferragamo (MIL:SFER), accusa una pesante flessione del 43,4%, soprattutto nei negozi a gestione diretta in Cina che hanno registrato un calo delle vendite del 39,9%.

Diminuiscono considerevolmente anche i ricavi nell’area EMEA, del 26% mentre nel Nord America segnano una diminuzione del 18,5% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio 2019. Forte contrazione anche in Giappone, del 19,7% mentre l’area del Centro e Sud America ha registrato un calo del 16,3% nel primo trimestre del 2020.

La pandemia colpisce Ferragamo e tra le categorie di prodotto hanno fatto particolarmente male le calzature. Hanno registrato infatti una flessione dei ricavi del 32,4%, a fronte del calo del 29,4% delle borse ed accessori in pelle e del -43,4% delle vendite di profumi.

Negativo l’utile netto di pertinenza del Gruppo, per 39 milioni di euro rispetto ai 10 milioni di euro positivi, registrati nei primi tre mesi dell’esercizio 2019.

Salta la distribuzione del dividendo

Salta la distribuzione del dividendo sugli utili dell’esercizio 2019 di Salvatore Ferragamo, al fine di sostenere la solidità patrimoniale del Gruppo e contenere i futuri impatti economico finanziari.

Approfondimento sul titolo