Il QR code ormai spopola e non si trova più solamente su internet. Dal sito delle Poste Italiane, per il pagamento di acquisiti, riconoscimento dati, ai collegamenti con playlist musicali, libri e menù di ristoranti.
Oggi è addirittura possibile generare i propri QR code con estrema facilità. Molte sono le applicazioni o i sistemi che permettono di farlo gratuitamente. A cosa può servire? Diffondere il proprio sito web, creare un biglietto da visita. Oppure condividere informazioni, link a siti e social, creare e condividere una playlist musicale e molto altro. La nuova moda del momento è creare un QR code personalizzato su cellulare o tablet.
Cos’è e a cosa serve
Il QR code nasce nel 1994 grazie a un produttore giapponese. Oggi viene utilizzato per conservare e memorizzare una enorme e complessa quantità di informazioni.
Il codice QR non è altro che un’immagine astratta racchiusa dentro un riquadro. Il colore è monocromatico nero e bianco. Il codice, che cambia di volta in volta, contiene un “testo” che a sua volta contiene informazioni. L’immagine rappresenta appunto un codice (algoritmo).
La decodificazione delle informazioni può avvenire tramite la telecamera di tablet, PC, smartphone. Ovviamente questi devono essere predisposti alla lettura tramite applicazioni specifiche. Ottenendo il QR code si potranno salvare e consultare le informazioni attraverso tutti i dispositivi che si vuole in un secondo.
Per utilizzarlo si dovrà solo focalizzare la telecamera del proprio cellulare dopo aver aperto l’applicazione creata appositamente. Molti cellulari e dispositivi oggi hanno una funzione già inclusa nel sistema.
La nuova moda del momento è creare un QR code personalizzato su cellulare o tablet
Le applicazioni che permettono di creare un personale QR code sono moltissime. Una delle più utilizzate si chiama “QR Reader” e funziona su Android e iOS. L’applicazione è gratuita per la funzione di lettura. Per creare il codice invece bisogna acquistarla per pochi euro.
Dopo averla installata, bisogna seguire le indicazioni per il primo utilizzo. Arrivati al menù, si selezionerà il pulsante “Creator” o sull’icona “Codice QR”. Ecco che verrà generato un nuovo codice compilando le informazioni che si vogliono connettere al codice.
Altre applicazioni gratuite chevorremmo segnalare sono:
a) QR Code Generator e QR Code Scanner&Generator (per Android);
b) QR Code Generator&Creator (iOS).
Tutte permettono di creare codici e inserire informazioni come testi, indirizzi email e informazioni di contatto, siti web eccetera. In questo modo ci sarà un enorme risparmio di tempo nella condivisione con altre persone.