Quanti di noi cercando di perdere peso hanno optato per il pane con più crosta? Secondo la tradizione, infatti, la crosta del pane è più calorica della mollica. In generale molti credono che per dimagrire sia necessario dire addio al pane in generale. Ciò non è vero e chi decide di continuare a mangiare questo cibo spesso non sa quale comprare.
In realtà la mollica del pane non ha più calorie della crosta, ecco perché la tradizione sbaglia.
L’origine di questa leggenda
Non è chiaro quando è iniziata a girare l’idea che la mollica del pane faccia ingrassare. Probabilmente il tutto si rifà alla consistenza stessa del pane e al suo aspetto. Una crosta spessa e croccante fa sembrare il cibo più genuino e casereccio. Si pensa, quindi, che quella parte del cibo sia più sana. La mollica, invece, è più soffice e ricorda nella consistenza i dolci e le torte.
La mollica, inoltre, spesso piace molto di più. E viene mangiata più in fretta. Spesso, però, la società associa qualità più salutari e meno calorie ai cibi che piacciono meno. In realtà è possibile trovare cibi buonissimi ma salutari! È anche il caso del pane.
È più calorica la crosta?
La mollica del pane non ha più calorie della crosta, ecco perché la tradizione sbaglia. E la realtà è all’opposto. Se ci chiediamo se è più calorica la crosta o la mollica del pane la risposta sorprenderà molti.
La mollica, infatti, è il risultato del processo di lievitazione. Durante la lievitazione la pasta del pane cresce e si gonfia riempiendosi di aria.
Si creano, così, spazi e alveoli nella mollica. Paradossalmente, quindi, la mollica è più leggera e meno calorica della crosta. La crosta è, infatti, la parte esterna del pane, che è più dura e meno lievitata. Tutti i nutrienti e gli ingredienti sono più a stretto contatto rendendo, così, la stessa quantità di crosta più calorica.