La mascherina fa male alla salute? Sfatiamo alcune bufale sull’uso delle mascherine.
Sul web di bufale ne circolano tante. Alcune sono particolarmente pericolose perché riguardano temi inerenti alla salute.
La pandemia da Covid-19 ha decisamente creato un terreno di coltura formidabile per queste strampalate teorie.
Che nascano da complottismo, ignoranza o ingenuità, certe notizie contribuiscono a scatenare il panico e non offrono alcun aiuto per fronteggiare il problema.
Sfatiamo alcune bufale e false informazioni sull’uso delle mascherine.
Falso mito: la mascherina fa male alla salute dei bambini
Chi ha diffuso questa teoria parla di rischio di alcalosi dovuta all’eccesso di anidride carbonica. Tra le dicerie diffuse abbiamo questa, a volte nella variante “acidosi” al posto di alcalosi.
La Società Italiana di Pediatria ci rassicura, spiegando che un bambino sano non respira troppa anidride carbonica con la mascherina. Nemmeno se la utilizzasse tutto il giorno andrebbe incontro ad alcalosi, né a scarso apporto di ossigeno. Parliamo di uso di mascherine certificate, che sono realizzate in materiali traspiranti.
La mascherina indebolisce il sistema immunitario?
Non è vero nemmeno questo, anzi, l’utilizzo del dispositivo di protezione nelle situazioni che lo richiedono protegge i soggetti più deboli. Evitando la trasmissione del virus, che può avvenire anche fra persone asintomatiche, si tutelano soprattutto i gli immunodepressi.
Di certo il bambino non deve indossare la mascherina tutto il giorno, ma solo nelle situazioni a rischio.
La mascherina fa male ai bambini che hanno l’asma?
In realtà i soggetti asmatici potrebbero trarre alcuni benefici dall’uso della mascherina. Infatti questa diminuisce l’inalazione dei pollini ed altri allergeni che scatenano l’asma. Se utilizzano mascherine chirurgiche certificate non si corre il rischio di broncospasmo.
In generale, per andare a scuola si consiglia l’uso delle mascherine chirurgiche o di stoffa. L’uso delle FFP2 o FFP3 è da riservare alle situazioni che prevedano vicinanza a soggetti positivi al virus o in ambito ospedaliero.
Chiaramente, nessun consiglio trovato sul web può sostituirsi al parere del medico curante.
Chi non la deve indossare?
Le informazioni affidabili sono a disposizione e le precauzioni utili sono indicate chiaramente.
È infatti vero che non bisogna usare la mascherina mentre si fa sport. Non va usata mentre si corre, si va in bicicletta o si fa jogging. Non serve e non va utilizzata all’aperto quando sono rispettate le distanze di sicurezza.
Sono esentati dall’uso della mascherina i bambini al di sotto dei 6 anni di età e quelli affetti da disabilità o patologie non compatibili con un uso prolungato di essa.
Quindi la mascherina fa male alla salute?
La Fnomceo, Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri, ha risposto a questi ed altri dubbi. È tutto consultabile sul portale curato dalla Federazione: dottoremaeveroche.it.