Pubblico di seguito la mappa di medio/lungo termine dello S & P 500, che deriva dall’applicazione simultanea del metodo Magic box settato sul lungo e lunghissimo termine, unitamente ad alcuni elementi di analisi tecnica tradizionale.
La mappa è costituita dal seguente grafico a barre mensili, che ora vado a commentare:
Notiamo subito il canale ribassista, sul grafico a barre mensili, che si è formato sui massimi assoluti.
Ora le quotazioni si trovano ad un punto nodale, avendo raggiunto sia il canale superiore del canale ribassista, sia una trend line rialzista, costituita da una retta tracciata dal metodo Magic box sul lunghissimo termine.
Abbiamo quindi un livello di resistenza desunto da due diversi elementi, il che lo rafforza.
Solo una chiusura mensile superiore potrebbe segnale una potenziale ripresa di medio/lungo.
Il massimo si è formato in corrispondenza della prima freccia nera, un fondamentale setup spazio/temporale definito dal metodo.
In caso di prosecuzione rialzista si andrebbe verso gli obiettivi segnati dalle altre due frecce nere e cioè:
prima nuovamente l’attuale massimo assoluto, poi 2974 e quindi 3071.
Entro i setup indicati dalla frecce nere: prima agosto, poi dicembre 2018.
Con il metodo potremmo effettuare anche ulteriori proiezioni estese molto più in là nel tempo, ma al momento pare superfluo, dovendo, i corsi, confermare quelle attuali.
In caso di ribasso, sotto il minimo formatosi in febbraio, abbiamo in precedenti analisi già ipotizzato alcune proiezioni di lungo, ma al momento pare prematuro proiettare una più dettagliata mappa di medio/lungo, non avendo ancora le quotazioni fornito un segnale di ulteriore conferma.