Anche se non sembra, la cucina mediorientale è molto simile alla nostra. Le sue preparazioni alla brace, per esempio, somigliano molto al nostro modo di cucinare la carne.
È pur vero che c’è un ampio uso di spezie, cosa che in Italia non succede.
Ma forse è proprio questo che affascina della cucina del Medio Oriente.
I suoi gusti decisi, definiti dalle spezie che la caratterizzano, sottolineano sempre la differenza tra un piatto e un altro.
La kofta è una di queste. Si tratta di una polpetta di agnello o di pecora condita con molte spezie e cotta sulla brace o in padella.
Vediamo come realizzare la kofta, squisita polpetta mediorientale.
Ingredienti
- 640 gr di carne ovina o di agnello;
- 1 peperoncino;
- 8 gr di cumino;
- 1\2 scorza di limone non trattato;
- sale fino;
- 5 foglie di menta;
- 3 rametti di timo;
- 8 gr di mix di spezie orientali;
- 2 spicchi d’aglio;
- pepe nero qb.
La kofta, squisita polpetta mediorientale
Per prima cosa bisogna preparare le spezie. Sminuzzare la menta e tagliare a metà il peperoncino, levandogli i semi. Sminuzzarlo e metterlo da parte.
In un’ampia ciotola, aggiungere la carne con la menta e il peperoncino. Aggiungere quindi il timo, il cumino e grattugiare la buccia del limone non trattato.
Schiacciare l’aglio con un pressa aglio e aggiungerli al composto. Ora mescolare bene con le mani per permettere alle spezie di penetrare bene nella carne salata.
Aggiungere il mix di spezie orientali e rimescolare tutto.
Ora formare le polpette con le mani. Dovranno avere una forma cilindrica un po’ allungata, ci vogliono circa 80 gr a polpettina.
Prendere degli spiedi da carne e infilzarvi le polpette sopra. Si dovranno ottenere circa otto spiedini.
Scaldare la griglia e poggiarvi sopra gli spiedini, dovranno cuocere per circa due minuti per lato.
Servire la kofta ottenuta ben calda, accompagnata magari da un’insalata molto semplice.