La green economy: Eni e Carlsberg

eni

Eni e Carlsberg  in questo momento sono le due società a livello globale che puntano maggiormente alla economia verde. Negli ultimi anni si è sempre più diffuso il concetto di “green economy” quale elemento di risposta alle difficoltà a cui ogni Paese ha dovuto far fronte. Questo in risposta alla crisi economica e finanziaria globale, che negli ultimi anni ha prodotto conseguenze anche nel settore sociale ed ambientale . Progressivamente, il discorso si è spostato dall’ambito prettamente teorico a quello politico, muovendo l’interesse dei governi e del settore privato a impegnarsi verso la transizione ad un paradigma economico responsabile, più equo e solidale verso tutti.

Ci sono diverse società che in questo momento stanno cercando di modificare la propria struttura per diventare società sempre più “green economy”. Questo porta a un incremento della reputazione delle società aumentando così il proprio valore economico.

Lo sviluppo in Africa

Eni, BF e Coldiretti insieme per promuovere iniziative congiunte di sviluppo sostenibile in Africa. In questo momento numerosi progetti di sviluppo delle economie locali sono partiti. Tutto ciò attraverso l’applicazione di tecniche agricole innovative e sostenibili nel pieno rispetto degli ecosistemi di riferimento. Il Progetto Africa è una cooperazione tra Bonifiche Ferraresi unica società agricola quotata e Coldiretti. Dentro il Progetto Africa ci sono diversi sotto progetti, il primo che verrà messo in atto sarà in Ghana. Questa posizione presa da Eni sicuramente aumenterà il valore della società sia da un punto di vista economico che della reputazione sociale. In questo momento la società rappresenta un possibile Buy a Piazza Affari ed è scambiata a 13,726 con un supporto a quota 13,580. Se oggi ci sarà una chiusura delle quotazioni di Eni superiore ai 13,750, il titolo potrebbe partire decisamente al rialzo

Carlsberg  e il riciclaggio

La Carlsberg (wikipedia) ha appena progettato la prima bottiglia di carta 100% riciclabile. La società di  Copenaghen ha due prototipi fatti di fibre di legno. Questo prototipo è stato creato grazie all’aiuto di Coca-Cola L’Oreal e Absolut.  Inoltre la Carlsberg potrebbe essere una delle prime società a raggiungere l’obiettivo “0 emissioni”. Dal grafico della società si può notare un trend positivo che continua da inizio anno aumentando il valore del 42%. In questo momento non ci sono motivi per cui il trend si possa invertire, un acquisto in ottica Buy and Hold di  medio periodo potrebbe essere il miglior investimento per questa società.

Approfondimento

Analisi e articoli precedenti su Eni