È sempre bene tenersi informati e aggiornati sulle novità sia positive sia negative che concernono la nostra vita quotidiana. Per il momento continuiamo ad utilizzare prodotti di cui ci si fida. Intanto la grande notizia che tutti attendevano è finalmente arrivata e da ora in poi si farà attenzione all’uso di questi comuni prodotti.
Fiducia sui prodotti
Quando si va al supermercato ad acquistare i prodotti utili alla vita d’ogni giorno, si hanno di fronte una quantità enorme di possibilità.
Molti prodotti utilizzano degli ingredienti dalle sigle che risultano sconosciute. Basti pensare agli additivi presenti in alimenti e prodotti per la persona, spesso con una denominazione di difficile comprensione. Per cui quando si acquista un prodotto il consumatore fa un atto di fiducia in chi produce e in chi controlla i prodotti. Per fortuna la scienza aiuta chi controlla e fa chiarezza.
La grande notizia che tutti attendevano è finalmente arrivata e da ora in poi si farà più attenzione alla fiducia che si ripone in questa terribile sostanza
È il caso dell’EFSA l’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare che ha affidato ad un gruppo di scienziati il compito di studiare una sostanza presente nei prodotti che finiscono nella borsa della spesa. Si tratta di esaminare gli effetti del biossido di titanio, l’additivo E171 di cui avevamo già parlato ai nostri Lettori.
Ora l’EFSA ha dichiarato proprio il 6 maggio scorso “Non è stato possibile escludere una preoccupazione per la tossicità genetica” e che “l’E171 non può più essere considerato sicuro se usato come additivo alimentare”.
Dove si trova l’E171
Ora è chiaro che questa sostanza desta delle fondate preoccupazioni. Il passo successivo da parte dell’Europa è di bandire il biossido di titanio in Europa dai prodotti alimentari.
Questa sostanza serve soprattutto come sbiancante. Si usa in genere nei dentifrici, nei dolci, frutta secca trasformata, prodotti da forno, brodi e salse per bambini e neonati, creme spalmabili. La grande notizia che tutti attendevano è finalmente arrivata e da ora in poi si farà attenzione all’uso di questi comuni prodotti.
Si faccia attenzione se s’incontra l’E171 in quei prodotti che s’acquistano ogni giorno, perché ora sappiamo che in alcuni casi non è sicuro per la salute.