La Foresta Nera, regina delle ciliegie tedesche

torta foresta nera

Quanti di noi vedono Bake Off Italia il venerdì sera su Real Time? E quanti sono rimasti sorpresi da alcuni dolci tedeschi presentati dal programma?

Uno dei cavalli di battaglia della cucina tedesca, a livello di pasticceria, è la torta “Foresta Nera”.

Ma da dove deriva il suo nome un dolce del genere?

Le ipotesi sono tantissime. La principale riguarda le ciliegie che compongono la torta. Era infatti tradizione che gli sposi, una volta convolati a nozze, piantassero alberi di ciliegio nella Foresta Nera. La Foresta Nera tedesca si espande nella zona del  Baden-Württemberg e abbraccia la regione coi suoi alberi.

I tedeschi sono ghiotti di ciliegie e amarene e molto spesso è possibile trovare questi frutti nei mercatini rionali delle varie città toccate dal bosco.

Ma com’è composta una torta Foresta Nera?

La base della torta è un pan di spagna al cacao molto alto, spesso bagnato con un liquore, sempre composto da ciliegie. Al suo interno ci troviamo panna fresca, cioccolato come guarnizione e, ovviamente, le amarene o le ciliegie a seconda dell’estro del pasticcere che sta preparando la torta.

I tedeschi amano abbinare alla torta il liquore che la bagna e la consumano molto spesso a fine pasto o per merenda coi bambini che tornano da scuola.

La Foresta Nera, regina delle ciliegie tedesche, è facilissima da realizzare.

Basta preparare un buon pan di spagna, procurarsi delle ciliegie fresche e montare bene la panna. Al pan di spagna va aggiunto un buon cacao per far sì che il sapore avvolgente del cioccolato conquisti il sapore della torta e si unisca a quello acidulo delle ciliegie.

Sopra la torta, a mo’ di decorazione, andranno le ciliegie denocciolate rimaste dalla preparazione precedente con riccioli di cioccolato grattugiati sul momento.

La torta è quindi pronta, basterà servirla con un buon caffè.