La Fed ha cambiato la sua politica? Come investire?

ProiezionidiBorsa

La Fed ha cambiato la sua politica? Come investire, allora? A rispondere è JP Morgan.

Inversione della curva dei rendimenti

In queste ore aumentano le preoccupazioni per una inversione della curva dei rendimenti. Solitamente questo trend indica l’arrivo, nel tempo, di una recessione. L’inversione della curva dei rendimenti si verifica quando i rendimenti dei tassi a breve termine superano le loro controparti a più lungo termine. Tradotto in parole: i timori sul destino immediato dell’economia nazionale sono più forti rispetto alle paure che potrebbero nascere guardando al lungo termine. Una conferma che arriverebbe già dai numeri del Pil, ovvero una decelerazione dal 3,1% al 2%, cioè il saldo previsto per il 2019. A dichiararlo è anche il presidente della Federal Reserve di Chicago Charles Evans.

La Fed ha cambiato la sua politica? L’economia Usa resta solida

Stando alle sue parole, però, l’economia statunitense ha rallentato, ma non si è ancora incamminata verso la recessione. Non è comunque il caso di allarmarsi. Il motivo? La più grande economia del mondo rimane solida. Alla base ci sarebbero un mercato del lavoro forte e consumi solidi.

Ma allora perché la Fed non più tardi di qualche giorno fa non solo ha confermato i tassi nel range attuale (2,25%-2,5%) ma ha anche annunciato lo stop dei rialzi per il 2019? E per quale motivo avrebbe anche ridotto le aspettative sulla crescita del PIL e sull’inflazione aumentando in parallelo le prospettive sul tasso di disoccupazione?Un cambio repentino che ha messo in allarme i mercati. Ma non JP Morgan.

La view di JP Morgan

Jacob Frenkel, presidente di JPMorgan Chase International è sicuro: nessun cambio di marcia da parte della Fed. La banca centrale Usa ha semplicemente rivisto la sua valutazione economica nel breve periodo. Il 2020 vedrà la ripresa dei rialzi. Per chi vuole investire, quindi, nulla è cambiato. Invece che al destino degli Usa il presidente di JP Morgan consiglia di monitorare l’Europa. Sarebbe il vecchio Continente, infatti, ad essere fonte di incertezze maggiori per i mercati.

La Fed ha cambiato la sua politica? Strategie per investire

Vittima di una ripresa più lenta del previsto, l’Europa sconterebbe anche in misura maggiore una serie di incertezze non solo politiche ma anche commerciali. Nel primo caso, infatti, si deve temere la diffusione del populismo e le incognite per la Brexit. Nel secondo, le diatribe commerciali globali con tutte le conseguenze del caso, che si abbattono sulla zona. Ma c’è un terzo fattore: i dati macro tedeschi più deboli del previsto.