Ieri, i principali Indici americani hanno chiuso come segue:
Dow Jones +1,26% a 24.667
S&P 500 +1,27% a 2.724
Nasdaq C. +0,89% a 7.462
Per Ava Trade, domani ci sarà l’evento più importante del mese:
“Lo scorso mese il tasso di disoccupazione si è attestato a livelli migliori delle attese, calando al 3.9% ad aprile (previsione: 4.0%) e raggiungendo un minimo di 18 anni.
Tuttavia, i dati NFP Usa hanno mancato notevolmente le aspettative (189K) per il secondo mese consecutivo, con l’economia statunitense che ha creato solo 164.000 nuovi posti di lavoro ad aprile. Per questo mese, il consenso ha rivisto al ribasso le proprie aspettative, prevedendo una lettura di 185.000.
Tuttavia, i dati importanti sui guadagni orari medi, che permettono ai trader di valutare lo stato di salute del mercato del lavoro, hanno mancato le aspettative di una crescita dello 0.2%, attestandosi solamente allo 0.1%. Per questo mese il consenso prevede un aumento dello 0.2%.
La Federal Reserve vuole continuare ad alzare i tassi, ma la mancanza di inflazione potrebbe portare ad un approccio più cauto rispetto a quanto previsto dai mercati.
I dati di questo mese confermeranno le aspettative dei mercati sui rialzi dei tassi di interesse?
Oppure la Fed deciderà di posticipare i rialzi per un po’?
Gli esperti di mercato sono divisi in 2 gruppi:
Fattori rialzisti per l’USD
Il consenso prevede una crescita del 3% nel 2018.
Le pressioni sui prezzi sembrano aumentare in diversi settori.
Fattori ribassisti per l’USD
L’andamento della spesa dei consumatori è fondamentale e, al momento, rischia di diventare un ostacolo per i rialzi dei tassi.
La politica estera e le relazioni commerciali sono fonte di incertezza per l’economia Usa.”
Analisi di ProiezionidiBorsa
Non c’è nulla da aggiungere a quanto scriviamo nelle ultime settimane:
tutto continua come da previsione e riteniamo che la fase attuale continuerà almeno fino al 30 giugno.
Infatti, finchè sui 3 time frame del TC2 non avremo la stessa indicazione Long, la fase attuale con i continui alti e bassi e i continui rumori di fondo saranno destinati a continuare.
Dopo il 30 giugno attendiamo una spinta anche forte al rialzo.
Questa ipotesi può essere ancora sconfessata in qualsiasi momento da un’ inversione rialzista o ribassista.
Se hai disponibilità superiori ai 350.000€ ti proponiamo la lettura di una Guida Interessante sulle prospettive del mercato azionario e sugli errori da non commettere nei prossimi mesi
Clicca Qui per Scaricare la Guida
A che punto siamo di breve?
Il trend di breve è neutrale ribassista, quello di medio e lungo è sempre rialzista.
Ci sono pericoli all’orizzonte?
Continuano a rimanere, come scritto poc’anzi.
Ecco i dati economici che verranno pubblicati prima e dopo le aperture odierne dei mercati americani:
14:30 | USD | Richieste di disoccupazione continua | 1.749K | 1.741K | |||
14:30 | USD | Indice prezzi spese personali principali (Mensile) (Apr) | 0,1% | 0,2% | |||
14:30 | USD | Indice dei principali prezzi di spesa per consumi (Annuale) (Apr) | 1,8% | 1,9% | |||
14:30 | USD | Richieste iniziali di sussidi di disoccupazione | 234K | 234K | |||
14:30 | USD | Media delle richieste sussidio di disoccupazione di 4 settimane | 219,75K | ||||
14:30 | USD | PCE Deflator (Annuale) | 2,0% | ||||
14:30 | USD | PCE Deflator (Mensile) | 0,0% | ||||
14:30 | USD | Reddito personale (Mensile) (Apr) | 0,3% | 0,3% | |||
14:30 | USD | Spese personali (Mensile) (Apr) | 0,4% | 0,4% | |||
14:30 | USD | Consumi personali (Mensile) (Apr) | 0,4% | ||||
14:30 | CAD | PIL, prezzo implicito (Trimestrale) (1° trim.) | 1,20% | ||||
14:30 | CAD | PIL (Mensile) (Mar) | 0,2% | 0,4% | |||
14:30 | CAD | PIL (Trimestrale) (1° trim.) | 0,4% | ||||
14:30 | CAD | PIL annualizzato (Trimestrale) (1° trim.) | 1,8% | 1,7% | |||
15:45 | USD | Indice Bloomberg sulla fiducia dei consumatori | 55,2 | ||||
15:45 | USD | Indice dei direttori agli acquisti di Chicago (Mag) | 58,2 | 57,6 | |||
16:00 | USD | Contratti pendenti di vendita di Abitazioni (Mensile) (Apr) | 1,1% | 0,4% | |||
16:00 | USD | Indice delle vendite pendenti di case (Apr) | 107,6 | ||||
16:30 | USD | Immagazzinamento di Gas Naturale | 102B | 91B | |||
17:00 | USD | Scorte di petrolio greggio | 2,214M | 5,778M | |||
17:00 | USD | Inventario di Cushing, Oklahoma, delle giacenze di Crude Oil | -1,123M | ||||
17:00 | USD | Produzione di Carburante Distillato | -0,093M | ||||
17:00 | USD | Scorte settimanali EIA di prodotti raffinati | -0,951M | ||||
17:00 | USD | Produzione di Benzina | -0,410M |
Lungo Termine
Mappa annuale di previsione
In blu il grafico delle quotazioni su scala settimanale
In rosso la previsione annuale su scala settimanale
Quali sono i valori da monitorare?
Cosa attendere per la settimana del 28 maggio?
Legenda
Sopra 1 Long Sotto 2 Short Fra 1 e 2 lateralità
Dow Jones
1 24.901
2 24.882
Cosa significa?
Che potrebbe essere possibile un ritorno a 24.882 pur mantenendo la tendenza ribassista. Sotto 2 tendenza ribassista. Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità.
Nasdaq C.
1 7.432
2 7.400
Cosa significa?
Che potrebbe essere possibile una fase laterale fra 7.400 e 7.432. Sotto 2 tendenza ribassista. Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità.
S&P 500
1 2.740
2 2.653
Cosa significa?
Che potrebbe essere possibile una fase laterale fra 2.653 e 2.740. Sotto 2 tendenza ribassista. Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità.
Cosa farà cambiare le nostre proiezioni?
La variazione del trend.
Quale scenario quindi?
Per una continuazione duratura del rialzo dei mercati, diventa fondamentale assistere a chiusure giornaliere e poi settimanali superiori a 1 come sopra.
Oggi cosa accadrà sui mercati americani?
Per la giornata odierna è prevista una tendenza laterale rialzista.
Come comportarsi quindi?
Poichè non va dato mai nulla di scontato, è ideale regolarsi e farsi portare”per mano” con i dati di Hit The Target che evidenziamo più avanti.
Proiezioni di prezzo per il 31 maggio
Dow Jones
area di minimo non definibile con elevate probabilità
area di massimo non definibile con elevate probabilità
Nasdaq C.
area di minimo non definibile con elevate probabilità
area di massimo non definibile con elevate probabilità
S&P 500
area di minimo non definibile con elevate probabilità
area di massimo non definibile con elevate probabilità
Come capire la direzione che prenderanno questi mercati nelle prossime ore?
Basta monitorare i valori di Hit The Target per mantenere il polso della situazione:
Valori per il 31 maggio
Dow Jones
1 24.605
2 24.445
Cosa significa?
Che potrebbe essere possibile un ritorno in area 24.605 pur mantenendo la tendenza rialzista. Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità.
Nasdaq C.
1 7.427
2 7.401
Cosa significa?
Che potrebbe essere possibile un ritorno in area 7.427 pur mantenendo la tendenza rialzista . Sotto 2 tendenza ribassista. Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità.
S&P 500
1 2.706
2 2.701
Cosa significa?
Che potrebbe essere possibile un ritorno in area 2.706 pur mantenendo la tendenza rialzista. Sotto 2 tendenza ribassista. Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità.
1 e 2 inoltre sono valori che in intraday possono rappresentare primari supporti e resistenze ed obiettivi di ribassi/rialzi e/o punti da dove inizia un rialzo/ribasso.
Come al solito si procederà per step.