Molto probabile (si stima una probabilità del 90%) un ulteriore aumento dei tassi Usa nel meeting del 14/15 marzo. Le aspettative dei mercati circa gli aumenti dei tassi di interesse USA sono state riviste dopo i commenti resi la scorsa settimana da Janet Yellen e da alcuni funzionari della Fed.
Ma la politica di rialzo dei tassi dovrebbe continuare nel corso dell’anno.
La possibilità di un secondo aumento a settembre si attesta al momento al 67%, mentre un terzo aumento a dicembre sarebbe possibile al 53%.
La storia insegna che i mercati azionari continuano a salire in un’economia con tassi al rialzo e che solo intorno “all’area temporale dell’ultimo rialzo dei tassi previsto”, tende a formarsi un massimo dei mercati azionari.
La conferma che un massimo di borsa di periodo o di medio termine , sia stato segnato, sempre in base alle serie storiche si ha “intorno” al primo taglio dei tassi.
Tassi, Pil e mercati azionari sono tre sinusoidi che vanno nella stessa direzione, sia al rialzo che al ribasso.
Quali sono i settori azionari da privilegiare da ora ai prossimi rialzi dei tassi?
Una ricerca di Morgan Stanley ha verificato la reazione degli indici settoriali a un rialzo dei tassi da parte della Fed.
A distanza di 6 mesi dal rialzo dei tassi, tecnologia e teelcomunicazioni, oltre ai media, ossia i settori con beta più elevato, sono quelli che attraggono maggiormente l’interesse degli investitori.
Quindi, puntare sui titoli di questi settori dovrebbe essere una scelta vincente da ora ai prossimi mesi.