Nel corso delle ultime settimane abbiamo assistito a un evento che potrebbe avere un forte impatto sul futuro del titolo. Infatti, la falsa rottura dei massimi annuali potrebbe avere conseguenze negative nonostante il forte potenziale del titolo Unipol.
Se si guarda al grafico notiamo come nel corso del 2021 area 5,09 euro abbia avuto un ruolo molto importante.
A maggio questo livello ha frenato l’ascesa delle quotazioni provocando un ritracciamento del 20% circa. Ad agosto un nuovo attacco alla resistenza è stato condotto dai rialzisti, ancora una volta, però, senza successo. Quando tra settembre e inizio ottobre c’è stato il break sembrava la volata giusta. Purtroppo le settimane successive non hanno confermato la partenza al rialzo e adesso le cose si potrebbe mettere molto male per Unipol. Soprattutto se si pensa che già a ottobre del 2010 area 5.09 euro era stata il luogo dove si era consumata una falsa rottura rialzista.
Le quotazioni, infatti, avevano rotto al rialzo area 5,09 euro salvo poi romperla nuovamente al ribasso poco prima della pandemia.
Attenzione, quindi, a quanto potrebbe accadere nelle prossime settimane. La conferma che la tendenza è definitivamente invertita al ribasso si avrebbe con una chiusura settimanale inferiore a 4,73 euro.
Che il titolo Unipol possa essere un ottimo investimento si evince anche dalla valutazione basata sui multipli di mercato. La società è una delle più interessanti sul mercato in termini di valutazione basata sui multipli degli utili. Il PE di Unipol, infatti, è circa la metà rispetto alla media del suo settore di riferimento.
Un altro aspetto molto interessante del titolo Unipol è il rendimento del suo dividendo. Negli ultimi anni, infatti, è sempre stato superiore al 4%. Allo stato attuale, poi, si aggira intorno al 5,6%.
La falsa rottura dei massimi annuali potrebbe avere conseguenze negative nonostante il forte potenziale del titolo Unipol: le indicazioni dell’analisi grafica
Il titolo Unipol (MIL:UNI) ha chiuso la seduta del 1 novembre in rialzo dell’1,25%, rispetto alla seduta precedente, a quota 5,032 euro.
Time frame settimanale
Approfondimento
Una pioggia di denaro ha investito questo titolo in una seduta da record per Piazza Affari