Tutti noi dobbiamo tantissimo a Hedy Lamarr. Lamarr era un’inventrice di talento, che ha aperto la strada alla tecnologia WI FI, GPS e Bluetooth di oggi. Era, però, anche una celebre attrice di Hollywood, in un’era in cui la donna intelligente e la donna attraente difficilmente potevano convivere. Pertanto, il mondo ha a lungo ignorato il suo genio inventivo.
Lamarr, originariamente Hedwig Eva Kiesler, nata a Vienna il 9 novembre 1914, veniva da una famiglia ebrea benestante. Figlia unica, Hedwig ricevette molte attenzioni dal padre, che la incoraggiò sempre a guardare il mondo con occhio analitico. Insieme, discutevano spesso del funzionamento interno dei macchinari, dei congegni tipografici, delle automobili.
Hedy, pioniera versatile
Hedy però crebbe bella, curiosa e versata nelle arti. Notata da un regista a 16 anni, studiò recitazione e comparve nel suo primo film, Geld auf der Straβe. Fu anche un personaggio controcorrente: sua l’interpretazione del primo – velatissimo – orgasmo sullo schermo, nel film Ecstasy.
Dopo essere scampata alle leggi razziali fuggendo in America, diventò una delle punte di diamante della Hollywood degli anni d’oro. Frequentò per qualche tempo il magnate Howard Hughes, che fu uno dei pochi a capire il talento scientifico di Lamarr. Hughes le regalò un set di attrezzature da utilizzare nella roulotte, che le consentiva di lavorare sulle invenzioni tra una ripresa e l’altra.
Egli la portò anche nelle sue officine e le mostrò come venivano costruiti gli aerei, la presentò agli scienziati dietro il processo. Ispirata, Hedy studiò il moto degli uccelli e dei pesci, e riuscì a suggerire un nuovo design per le ali degli aerei di Hughes.
La donna che inventò il WI FI (e non solo)
Nel corso della sua lunga vita, Hedy seguitò ad ideare invenzioni minori. Tuttavia, la più significativa è stata progettata proprio mentre gli Stati Uniti si preparavano a scendere in campo nella seconda guerra mondiale.
Forte del suo primo, fallimentare matrimonio con un armatore, Lamarr non era digiuna di strumentazione bellica. Insieme all’inventore George Antheil, escogitò uno straordinario sistema di comunicazione, utilizzato con l’intenzione di guidare i siluri verso gli obiettivi strategici. Il sistema prevedeva l’uso del “salto di frequenza” tra le onde radio, con il trasmettitore e il ricevitore che “saltavano” su nuove frequenze insieme. Ciò ha impedito l’intercettazione delle onde radio, consentendo così al siluro di trovare il bersaglio previsto. Dopo la sua creazione, Lamarr e Antheil cercarono un supporto militare per l’invenzione; la Marina Militare americana, però, decise di non implementare il nuovo sistema.
Hedy per sempre
Nel frattempo, il brevetto di Lamarr scadette, e il suo genio inventivo venne riconosciuto tardivamente dal pubblico. Morta nel 2000, fu solo nel 2014, che Lamarr fece il suo ingresso National Inventors Hall of Fame.
Questo riconoscimento, seppur tardivo, ha portato Lamarr ad essere soprannominata “la madre del Wi Fi” e di altre comunicazioni wireless come GPS e Bluetooth.
Il talento scientifico, la sensibilità artistica, fanno di Hedy Lamarr non soltanto la donna che inventò il Wi Fi, ma un esempio per le generazioni future.