La direzionalità dei mercati come auspicato nell’Editoriale di ieri sera, non si è fatta mancare e come da attese e probabilità , i mercati azionari internazionali hanno ripreso la strada del ribasso.
Facciamo il punto della situazione.
Qual è il nostro scenario per l’anno in corso per i mercati azionari americani(Figura 1)?
In rosso la nostra previsione annuale su scala settimanale per i mercati americani.
In blu grafico degli Indici americani su scala settimanale alla chiusura del 12 ottobre
Notiamo che il grafico inizia a seguire un percorso diametralmente opposto alla previsione. Nei prossimi giorni/settimane capiremo se questo è o meno l’inizio di una modifica dello scenario previsto.
Figura 1 Frattale previsionale su scala settimanale per l’ anno 2018 Fonte Ebook 120 anni a Wall Street Edizioni Proiezionidiborsa

Frattale previsionale su scala settimanale per l’ anno 2018
Cosa attendiamo per la settimana del 15 ottobre per i mercati azionari internazionali?
Non possiamo che rimarcare quanto scritto nei giorni precedenti:
La settimana, come da attese, doveva partire con un tentativo di rimbalzo nella giornata di lunedì, per poi dallo stesso giorno, al massimo dalle prime ore di contrattazione di martedì, lasciare spazio a forti vendite fino a venerdì.
Ribadiamo che poichè nei giorni della scorsa settimana è stato raggiunto un eccesso di volatilità rispetto alla media storica, per questa settimana è elevata la probabilità che lo scenario proiettato e i prezzi di minimo/massimo potranno rivelarsi sbagliati.
Infatti, in altre circostanze come da serie storiche, nella settimana successiva a movimenti di prezzo di tale entità, si è assistito nella maggioranza dei casi, alla formazione di una barra settimanale inside, ovvero con minimo superiore e massimo inferiore a quello della settimana precedente.
Quindi ci attende una settimana molto insidiosa con la possibile reiterazione di falsi segnali.
Figura 2 Scenario settimanale proiettato sul time frame giornaliero

Scenario settimanale proiettato sul time frame giornaliero
Fisher Investments Italia– La compagnia del milionario Ken Fisher rivela le sue previsioni sulle prospettive dei mercati nel 2018. Scopri di più >>
Trend Settimanale e livelli di direzionalità dei mercati
Legenda Sopra 1 Long Sotto 2 Short Fra 1 e 2 lateralità
Qual è il trend in corso? Quali sono i valori da monitorare per i mercati azionari?
Future Ftse Mib
1 20.550
2 20.165
Cosa significa?
Che potrebbe essere possibile un ritorno verso area 20.165 pur mantenendo la tendenza ribassista. Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità.
Finchè il trend rimarrà ribassista l’obiettivo è posto per/entro la prima decade di novembre in area 19.500 e poi 18.180/17.800.
Proiezioni di prezzo per la settimana
area di massimo 19.505/19.725
area di minimo 18.900/18.700
Future Dax
1 12.155
2 12.100
Cosa significa?
Che potrebbe essere possibile un ritorno verso area 12.100 pur mantenendo la tendenza ribassista. Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità.
Finchè il trend rimarrà ribassista l’obiettivo è posto per/entro la prima decade di novembre in area 11.389 e poi 10.500.
Proiezioni di prezzo per la settimana
area di massimo 11.747/11.565
area di minimo 11.050/10.801
Future Eurostoxx
1 3.400
2 3.336
Cosa significa?
Che potrebbe essere possibile un ritorno verso area 3.336 pur mantenendo la tendenza ribassista. Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità.
Finchè il trend rimarrà ribassista l’obiettivo è posto per/entro la prima decade di novembre in area 3.100 e poi 2.950.
Proiezioni di prezzo per la settimana
area di massimo 3.248/3.206
area di minimo 3.060/3.041
S&P 500
1 2.911
2 2.880
Cosa significa?
Che potrebbe essere possibile un ritorno verso area 2.880 pur mantenendo la tendenza ribassista. Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità.
Finchè il trend rimarrà ribassista l’obiettivo è posto per/entro la prima decade di novembre in area 2.830 e poi 2.680.
Proiezioni di prezzo per la settimana
area di massimo 2.802/2.756
area di minimo 2.620/2.570
Legenda per capire quando parte o meno direzionalità dei mercati
Cosa farà cambiare la nostra proiezione settimanale, da ribassista a rialzista o viceversa?
La variazione del trend ovvero movimenti sotto 2 o sopra 1.
Eventi economici attesi per il 19 ottobre
Sull’Agenda economica sono previsti i seguenti appuntamenti:
Per consultare l’intero calendario economico giorno per giorno
Tendenza e direzionalità dei mercati
Tendenza Future Ftse Mib
Laterale Ribasso
Tendenza Future Dax
Laterale Ribasso
Tendenza Future Eurostoxx
Laterale Ribasso
Tendenza S&P 500
Laterale Ribasso
Tendenza Euro Dollaro
Laterale Riazista
Questa fase di direzionalità dei mercati fin dove potrebbe spingersi il ribasso nella giornata di domani? Quali sono le aree di minimo e massimo proiettate per il 19 ottobre?
Future Ftse Mib
area di minimo 18.405/18.290
area di massimo 19.225/19.015
Future Dax
area di minimo 11.354/11.261
area di massimo 11.655/11.568
Future Eurostoxx
area di minimo 3.150/3.133
area di massimo 3.219/3.199
S&P 500
area di minimo 2.762/2.749
area di massimo 2.796/2.782
Quali sono invece, i livelli di breve da monitorare per DOMANI per capire e studiare dove parte la direzionalità dei mercati e quali potrebbero essere zone in cui arriva il ritracciamento o il rimbalzo o dalle quali inizia un rialzo o ribasso e quindi un’inversione di tendenza?
Future Ftse Mib
Il trend di breve è rialzista sopra 19.565 in chiusura di giornata. Ribassista sotto 19.325. Laterale fra i 2 valori
Future Dax
Il trend di breve è rialzista sopra 11.800 in chiusura di giornata. Ribassista sotto 11.664. Laterale fra i 2 valori
Future Eurostoxx
Il trend di breve è rialzista sopra 3.251 in chiusura di giornata. Ribassista sotto 3.218. Laterale fra i 2 valori
S&P 500
Il trend di breve è rialzista sopra 2.808 in chiusura di giornata. Ribassista sotto 2.781. Laterale fra i 2 valori