La Sicilia, come ben sappiamo, è un crocevia di culture e di tradizioni diverse. Molte di queste sono attribuibili alle conquiste che si sono succedute sull’isola. Prima i normanni, poi gli arabi e infine gli spagnoli. Queste culture hanno plasmato sia la mentalità dell’isola sia la sua cucina e le sue tradizioni più antiche. Oggi parliamo della cuccìa, un piatto delle feste siciliano.
Cos’è la cuccìa
La cuccìa è una minestra siciliana formata da grano cotto e altri ingredienti a scelta di coloro che la consumano. La nascita della ricetta risale a una leggenda siciliana. Pare infatti che il piatto fu inventato dopo che una tremenda carestia colpì l’isola, lasciandola senza grano. Un bastimento proveniente da lontano portò quindi il grano sull’isola che, immediatamente, venne utilizzato senza essere ridotto a farina: nasce così la minestra di grano più famosa dell’isola.
Sebbene il suo uso sia universalmente riconosciuto per la notte di Santa Lucia, ci sono varie versioni di questo piatto.
Nel palermitano infatti, la cuccìa è un dolce di fine pasto, consumato con ricotta e gocce di cioccolato. Il grano della ricetta si deve prima bollire e poi condire con ricotta e cioccolato. Come vuole la tradizione di uno dei più famosi porti siciliani.
La cuccìa, un piatto delle feste siciliano
Nell’entroterra, in particolare a Caltanissetta ed Enna, questo piatto si mangia salato. Si fa bollire il grano in un brodo vegetale e si guarnisce il tutto con olio, carne macinata cotta nel grano stesso e sale.
Il giorno di Santa Lucia, per tradizione, in Sicilia non si consuma pane per ricordare la tremenda carestia che aveva levato ai siciliani persino la farina.
Il consumo di questa minestra di grano cotto è ridotto esclusivamente all’isola siciliana e solo al tredici dicembre, ma i più previdenti possono conservarne una parte per mangiarla anche in altri periodi dell’anno.
La cuccìa infatti, una volta lessata, può essere surgelata e consumata più avanti.