La buona notizia è che ora si sa con certezza ciò che fa veramente ingrassare 

alimenti

Mantenersi in forma è importante, ma nonostante gli sforzi a volte si riscontra un inspiegabile aumento di peso. Si fa attività fisica, si segue una dieta, eppure i chili di troppo sono sempre lì in agguato. Ma la buona notizia è che ora si sa con certezza ciò che fa veramente ingrassare.

Ingrassare nonostante tutto

Mantenere la linea e stare in forma è l’ideale per una vita equilibrata e senza problemi di salute. Al contrario i chili di troppo potrebbero danneggiare l’organismo con qualche conseguenza indesiderata. Tuttavia non pochi notano che non appena si allenta la morsa sulla dieta e si riduce l’attività fisica, subito si assiste ad un inspiegabile aumento di peso.

Fino a poco tempo fa non si riusciva a dare una spiegazione efficace, ma una recente ricerca ha messo in luce le vere cause che portano a prendere peso.

Una ricerca interessante

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista americana Journal of Nutrition da parte di studiosi americani e dell’Ecuador. È proprio in questo Paese che si sono osservate le abitudini alimentari di due gruppi di ragazzi della stessa etnia. Il primo ancora legato alla vita a contatto con la natura e con stili di vita semplici e il secondo invece abitante in zone cittadine.

Gli studiosi erano meravigliati del fatto che quelli che abitavano in città, pur facendo la stessa attività fisica degli altri e mangiando lo stesso numero di calorie, erano molto più grassi di quelli della campagna.

La buona notizia è che ora si sa con certezza ciò che fa veramente ingrassare

I ragazzi che abitavano a contatto con la natura risultavano in un buon equilibrio fisico, non erano grassi e i valori del loro corpo erano a norma. I ragazzi che vivevano in città erano più grassi del 67% e dalle analisi risultava che il loro sistema immunitario era più debole.

La scoperta del perché ci fosse questa differenza è venuta proprio dal cibo. Pur mangiando le stesse cose, quelli che vivevano a contatto con la natura, prendevano il cibo direttamente dalla terra o dalla caccia. Mentre gli altri si rifornivano al supermercato. È risultato evidente allora che l’obesità non era dovuta dalla “quantità” di cibo ingerito, che era la stessa per i 2 gruppi, ma quanto piuttosto dalla “qualità”.

I cibi al supermercato erano elaborati dall’industria alimentare e non avevano la stessa genuinità degli altri.

Alcune considerazioni

Le conclusioni dello studio sono state che non è tanto l’attività fisica anch’essa necessaria, né il mangiar di meno che non fa ingrassare. Invece è piuttosto la qualità del cibo che si ingerisce, cosa di importanza capitale per un corretto regime alimentare, che getta le basi per una buona salute.

Comprare meno cibi, ma di migliore qualità come quelli biologici, permette un regime di vita più sano ed equilibrato.