Durante la seduta odierna il titolo tocca per la prima volta il prezzo dell’IPO: 4€.
A cosa è da attribuire questo rialzo del titolo?
Fonte “Il Sole24ore”
«Sono numeri (ndr i conti del 2016) in linea con le attese – sottolineano gli analisti di Icbpi. – E’ stata confermata la cedola di 0,20 euro per azione, già annunciata nell’ambito della scissione. In riferimento al 2017, Italgas intende implementare il programma di riduzione dei costi per accrescere la propria efficienza operativa e il progetto di miglioramento della qualità dei processi e dei servizi che sarà avviato nei primi mesi dell’anno». In più il presidente Lorenzo Bini Smaghi ha confermato «l’impegno per una politica di remunerazione degli azionisti attrattiva e sostenibile». Anche secondo altri broker il bilancio 2016 e’ in linea con le attese e giustifica l’attuale quotazione di mercato. Mediobanca, che valuta il titolo con outperform e target price a 4,35 euro, fa notare come attualmente l’azione sconti un premio del 15% sul rapporto enterprise value/Rab, all’incirca come Snam e Terna. Premio che, secondo gli esperti di Piazzetta Cuccia e’ giustificato da tre elementi: i più alti ritorni sulla Rab per la distribuzione gas, un costo del debito più basso (con la prospettiva di un rifinanziamento ancora più conveniente) e la capacita’ di crescere partecipando alle prossime gare gas.
Il mio nome e’ Stefano Roperti, Senior Executive Manager dell’ Exante Investment Team.
Laurea in Business Administration, oltre 5 anni di esperienza nel settore dell’intermediazione finanziaria
La finanza non e’ solo il mio lavoro ma anche la mia passione!
Sul titolo da inizio febbraio è in corso una proiezione rialzista che proprio oggi ha raggiunto il suo I° obiettivo naturale in area 4.12€. Questa area di resistenza per il momento ha frenato l’ascesa delle quotazioni ponendo il titolo difronte a due possibili scenari:
- si rompe al rialzo area 4.12€ e si parte verso il II° obiettivo naturale in area 4.76€;
- si ritraccia fino in area 3.9€ dove passano sia il livello spartiacque che il supporto statico. Da notare che questo ritracciamento non avrebbe implicazioni ribassiste. La rottura del supporto, invece, indebolirebbe non poco il titolo.