Isagro vola in Borsa. Ha scelto FMC Corporation per la cessione degli asset relativi al principio attivo Fluindapyr. Il disinvestimento è stato deciso per permettere all’azienda che opera nel settore chimico di fare un ulteriore importante passo verso il suo nuovo modello di business.
Nelle casse di Isagro (MIL:ISG) arriveranno circa 55 milioni di euro. Si avrà un provento straordinario di 30 milioni di euro, cifra che conferma il valore della Proprietà Intellettuale dell’azienda.
Il closing degli asset di Isagro relativi alla molecola Fluindapyr ed il contestuale pagamento del Prezzo, sono attesi entro la fine del terzo trimestre 2020. Solo e soltanto a conclusione di queste due operazioni FMC avrà la proprietà intellettuale, il know-how, le registrazioni, le formulazioni e gli altri asset relativi a tale molecola.
FMC diventerà così l’unica proprietaria dei diritti globali del Fluindapyr, inclusi i mercati-chiave di Stati Uniti, Europa, Asia e America Latina.
Isagro vola in Borsa. Cos’è il Fluindapyr?
Si tratta di una molecola fungicida ad ampio spettro, originata dalla Ricerca Innovativa di Isagro, e co-sviluppata da Isagro e FMC dopo un accordo di collaborazione R&S del 2012.
Con il disinvestimento di Isagro Asia dello scorso dicembre e quello odierno del Fluindapyr, Isagro assicura le condizioni finanziarie per la realizzazione del nuovo modello di business. Il nuovo modello di business – spiega Giorgio Basile, Presidente e CEO di Isagro – si basa sulla crescita nei biorational anche attraverso acquisizioni.
L’operazione seguirà i consueti iter autorizzativi da parte delle Autorità antitrust. L’operazione esclude passività, siti produttivi e personale. Non sono stati diffusi ulteriori dettagli finanziari dell’accordo.
Ottima la reazione del titolo in Borsa
La notizia ha messo le ali al titolo. A Piazza Affari le azioni Isagro stanno registrando un guadagno di oltre il 20%. Questa mattina Borsa Italiana aveva disposto la sospensione dalle quotazioni delle azioni in attesa di una nota.
Raggiunto un massimo intraday a 1,24 euro, 3 cent sotto il massimo dell’anno. La performance a un mese schizza di oltre il 51%.
Approfondimento sul titolo