Chevron (NYSE:CVX) è il colosso petrolifero ultracentenario attivo nell’estrazione di petrolio, prodotto chimici, minerali, nella produzione di energia elettrica e distribuzione gas naturale.
Uno dei vantaggi competitivi della compagnia è l’ottima focalizzazione del management di capire in anticipo quali cambiamenti insorgeranno negli anni a venire.
Ultimo è la maxi-svalutazione dei suoi giacimenti in Nord America, figlia del climate change.
Il Gruppo ha capito che presto il fabbisogno di combustibili fossili andranno a scemare e hanno giocato in anticipo per poter meglio competere in un mondo diverso. Ecco spiegato anche come sia riuscito ad avere per lunghi anni i dividendi al top del settore.
Un ottimo profilo societario
Come scritto poc’anzi, il valore aggiunto del colosso petrolifero è la lungimiranza del management, e tutto ciò porta al Gruppo un potenziale di crescita e redditività di enormi proporzioni grazie al loro gioco di anticipo.
Chevron fa della sua solidità e redditività la basi cardine della società, non disdegnando una crescita costante nel tempo.
Questo si riflette nei suoi bilanci, con crescita a tre e a quattro cifre percentuali nel periodo 2016 – 2018:
il fatturato è cresciuto di quasi il 50%,
l’Ebitda è più che raddoppiato,
l’utile netto dai -431 mln $ del 2016 è arrivato a 14,860 mld $ nel 2018 registrando un + 2.300%.
Titolo da acquistare per un 2020 di oltre il 30%
Per impostare al meglio la strategia operativa vengono in aiuto diversi parametri che stanno collimando verso un forte strappo rialzista per il 2020.
Il P/E ratio è leggermente inferiore rispetto ai suoi competitors, quindi rende Chevron un titolo molto conveniente rispetto le altre società dello stesso settore e si prevede una crescita degli utili del 10% annuo.
Buona salute finanziaria dove gli asset di breve periodo coprono i debiti finanziari di breve.
I dividenti previsti per i prossimi 3 anni arriveranno al 4,2%.
Piano di trading per Chevron con i dividendi al top del settore
Il titolo ha chiuso la giornata di contrattazione del 23 dicembre a 120,33$.
Comprare in apertura del 24 dicembre con stop loss a 115,40$, con due obiettivi di medio/lungo termine 12/18 mesi):
il primo a 137$ (primo semestre 2020) e il secondo a 164$ .
Approfondimento
Articoli precedenti sui dividendi